11 ore fa:Il "Trosi" di Morano Calabro il nuovo spettacolo di Biagio Izzo "Esseoesse"
11 ore fa:A Cosenza arriva Di Franco (Fillea Cgil): «Urgente garantire la sicurezza nei cantieri»
13 ore fa:Approvato il bilancio consuntivo e relazionale annuale 2024 dell'Autorità Portuale
12 ore fa:L'ingresso dell'Ospedale di Cariati «sembra un cantiere abbandonato. Lavori fermi da mesi»
12 ore fa:La squadra iGreco Ospedali Riuniti cerca quattro nuovi fisioterapisti a tempo indeterminato
14 ore fa:Parco Nazionale della Sila, la Presidente Succurro accoglie il nuovo Commissario Bloise
15 ore fa:VOLLEY - La 2^ divisione femminile vince il girone e conquista i Play Off Promozione
14 ore fa:«Il borgo marinaro di Schiavonea diventi piattaforma dell'Ittiturismo
13 ore fa:Madeo sul referendum: «Abbiamo il dovere di batterci per un lavoro di qualità»
10 ore fa:A Castrovillari torna il "Calabria Wine Design Festival" dal 15 al 17 Maggio

A Trebisacce si installeranno telecamere per contrastare l'abbandono selvaggio dei rifiuti

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Identificare e sanzionare i responsabili dei reati di tipo ambientale come l’abbandono selvaggio dei rifiuti. È con questo obiettivo che l’Amministrazione Comunale ha inteso investire fondi di bilancio per l’installazione di telecamere trappola sull’intero territorio comunale ed in particolare nei punti più sensibili della città

A tal proposito il Sindaco Alex Aurelio e l’assessore all’ambiente Nicoletta Tufaro sottolineano che l’iniziativa persegue la politica della tolleranza zero verso chi inquina dimostrando disprezzo per la cosa pubblica e mancanza di rispetto per la comunità.

Le telecamere mobili verranno utilizzate a rotazione all’interno del perimetro comunale: dal centro storico alla marina, passando dalle periferie.

«Sensibilizzare ed educare al corretto conferimento dei rifiuti – aggiunge il Primo Cittadino –, dissuadere contro l’abbandono indiscriminato di rifiuti in particolare nelle zone più periferiche e di passaggio e far acquisire maggiore consapevolezza sul fatto che non rispettare i criteri della raccolta differenziata rappresenta un costo per la collettività è il risultato che ci aspettiamo di poter ottenere attraverso l’installazione di questi occhi sul territorio. Il ricorso alle tecnologie innovative – conclude Aurelio - può servire non solo a monitorare il territorio, ma anche a garantire maggiore senso di sicurezza ai cittadini». 

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.