4 ore fa:Crollo Ponte di Ortiano: dodici indagati per negligenza e difformità progettuale
6 ore fa:Festa di sport e valori al Pala Brillia per la conclusione di "È tempo di volley"
8 ore fa:Il pulmino va in pensione: pronta una raccolta fondi per i Giuseppini
6 ore fa: IC Erodoto: giornata conclusiva del Festival della Pace
7 ore fa:Febbre a 90 per la Rossanese, Sifonetti: «Pronti a tutto per la finale di domenica»
5 ore fa:La Calabria protagonista del "Gammadonna Beez Tour" 
5 ore fa:Canna invasa dai rifiuti: Turchitto denuncia il degrado nel centro storico
7 ore fa:Il Pd presenta un’interrogazione sul personale del Ministero dell’Istruzione
4 ore fa:Quel muro a San Nico: la Sovraintendenza farà partire le indagini archeologiche | VIDEO
4 ore fa:«Il congresso regionale è l’alternativa per un’altra Calabria»

A Trebisacce si contrasta il fenomeno dell’erosione costiera: finanziati i lavori per oltre 633 mila euro

1 minuti di lettura

TREBISACCE - Bilanciare le perdite di sedimenti, rimodellare la morfodinamica del litorale e guadagnare una più estesa porzione di spiaggia per rendere maggiormente fruibile il tratto compreso tra il campo sportivo Alfredo Lutri ed il torrente Pagliara. Prosegue l’iter per il ripascimento.

È quanto fanno sapere il Sindaco Alex Aurelio e l’assessore ai lavori pubblici Claudio Roseto informando che sono in fase di aggiudicazione i lavori per la difesa del territorio dall’erosione e di mitigazione del rischio idrogeologico.

«Si tratta di interventi strategici – aggiunge il Primo Cittadino – destinati a migliorare la fruizione del patrimonio di risorse naturali e paesaggistiche della destinazione Trebisacce».

Finanziati per oltre 633 mila euro dall’Unione Europea, nell’ambito della linea d’intervento Next generation EU, i lavori mirano a contrastare il fenomeno dell’avanzare del mare e ridisegnare il profilo della battigia. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.