12 ore fa:Da Civita a Bruxelles per l'Erasmus plus
17 ore fa:VOLLEY - Polino: «La Serie B è un’opportunità per tutti. Sarò al fianco della Corigliano Volley»
22 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
19 ore fa:ArticoloVentuno Cassano: «Per Pnrr, Opere Pubbliche e Tenuta dei Conti serve coordinamento»
18 ore fa:Rossanese, il sogno parte da Fioretti e Cosenza: «Siamo qui per vincere»
14 ore fa:La cronaca nera scuote il territorio: tra incidenti stradali e incendi che lambiscono case
21 ore fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
15 ore fa:Equità di accesso alle cure ed efficienza dei servizi al centro di un convegno a Cosenza
16 ore fa:Bosco chiede che venga intitolata una piazza al Partigiano rossanese Michele Cariati
20 ore fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO

A Pietrapaola rivive il Carnevale della tradizione con il corteo del “Nannarellu”

1 minuti di lettura

PIETRAPAOLA - Dopo due anni di restrizioni, che hanno impedito il consueto svolgimento dell’evento, finalmente quest'anno a Pietrapaola si torna a festeggiare: alle 17 di domenica 19 in via Roma la comunità metterà in scena il tradizionale festeggiamento di carnevale detto il “Nannarellu” accompagnati dal noto gruppo “Al uso antico”. Da qualche anno all’ombra delle incantevoli rocce di Pietrapaola, centro storico fra l’altopiano della Sila ed il mare, un gruppo di cittadini ha recuperato tra le cose perdute il locale rito tradizionale di carnevale “U Nannarellu”.

Consiste nell’inscenare un vero e proprio funerale ad un pupazzo raffigurante un vecchietto, detto il Nannarello (il nonno), che viene portato in processione, viene pianto e poi bruciato in un falò dove intorno si balla la quadriglia al suono della fisarmonica. La serata continuerà con il concerto gruppo di musica popolare del cosentino “All’uso antico”.

Partecipano all’organizzazione le associazioni locali in oltre il progetto è supportato da un vasto numero di imprese pietrapaolesi e del vicino paese di Mandatoriccio oltre che da alcuni privati generosi.

Il rito del carnevale affonda le sue radici nell’antichità, fin dal neolitico gli uomini sviluppano feste e celebrazioni per ritualizzare il passaggio delle stagioni. Il carnevale è una di queste: è la festa che celebra il passaggio dal lungo inverno ai primi raggi di sole della primavera, i falò simboleggiano una chiamata al sole, alla bella stagione. Fin dalle origini gli elementi caratteristici sono le maschere il ballo e la magia.

Nei secoli la forma che questa ricorrenza ha assunto è variata in funzione del dove e del quando. Come la sua funzione sociale: quella di alleviare, quando non addirittura sovvertire l’ordine sociale, per un giorno: “a carnevale ogni scherzo vale” recita infatti un vecchio detto.

Il Nannarello a Pietrapaola è la maschera che simboleggia il vecchio anno che deve lasciar posto al nuovo, e viene bruciato per propiziare quest’ultimo. Durante il giocoso funerale la salma viene accompagnata dalla vedova e dalle sue comari le cui identità sono nascoste da paurosi travestimento. Piangendo confessano i segreti del defunto e …quelli degli altri rendendo quindi i partecipanti parte attiva e centrale della festa. Dopo il falò entra in gioco l’elemento del ballo e della musica, vi sarà infatti l’esibizione del gruppo di ballo locale che si esibirà con una quadriglia ed infine la serata verrà conclusa dagli “All’uso antico” che tra il loro repertorio vantano molti pezzi di musica popolare reinterpretati in modo molto interessante.

Sarà possibile apprezzare pietanze e vini locali. Insomma, gli organizzatori sono fieri di invitarvi domenica 19 febbraio alle 17. Tutti a piazza Mancini a Pietrapaola per fare la festa al Nannarello, ballare e divertirsi tutti insieme!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.