5 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
8 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
7 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
4 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
8 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
6 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
5 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
7 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria
4 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
6 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»

Nasce l’associazione Flautisti Calabresi

1 minuti di lettura

CATANZARO - La musica ha una capacità, insita nella propria natura, che la rende una delle pietre angolari dell’esistenza: quella di aggregare, di unire, di fondere comunioni di intenti, volontà e passioni in una visione capace di trascendere il presente, di fare tesoro del passato per proiettarsi, consapevoli, nel futuro. 

Con questa finalità concettuale, e forte di un vibrante moto dell’animo, è nata l’“Associazione Flautisti Calabresi”, ente del terzo settore, che si pone come ambizioso e concreto obiettivo quello di favorire la crescita, in Calabria ma non solo, della cultura e della conoscenza dello strumento del Flauto traverso, certa di potere offrire un effettivo contributo propositivo e fattivo. 

Quella dei soci fondatori e di chi ha aderito con entusiasmo è una scelta, che parte dalla innegabile necessità di porre ulteriormente in rilievo le eccellenze della regione Calabria, tenendo conto sempre delle peculiarità del Flauto, anche a livello nazionale ed internazionale. 

Lavorare per diffondere la cultura della musica e la musica nella cultura tutta, è il fine che si pone l’Associazione, che ha eletto nell’ambito dell’Assemblea costitutiva il Maestro Francesco Guido quale presidente e portavoce di questo importante progetto. 

Dallo Ionio al Tirreno, dalle provincie di Cosenza, di Vibo Valentia, di Reggio Calabria, con il Conservatorio e l’Accademia Flautistica tra i membri fondatori, nonché dalla provincia di Catanzaro - ma anche dalle altre regioni d’Italia - sono state moltissime, fin da subito, le adesioni all’associazione: segno che il bisogno di un impegno proficuo e determinante per la Calabria, che sapesse offrire soprattutto ai suoi giovani nuove ed importanti prospettive, era forte ed attendeva risposte e proposte non più procrastinabili. 

Il Maestro Francesco Guido, assieme a tutti coloro che già fanno parte dell’”Associazione flautisti calabresi”, auspica di perseguire questo intento con grande entusiasmo. Nella prospettiva di poter acquisire ulteriori adesioni a questa importante nuova realtà.

La presentazione ufficiale e l’inizio del percorso delle attività dell’Associazione Flautisti Calabresi avrà luogo sabato 14 gennaio, alle 15.30, presso l’Auditorium Casa della Musica del Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, sito in piazza Giovanni Amendola.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.