2 ore fa:Tanti aspiranti medici al “Welcome Day” dell’Università della Calabria
3 ore fa:Gaza, l’appello di Schiavonea a Gattuso cade nel vuoto: «Sono uomo di pace ma con Israele dobbiamo giocare»
4 ore fa:Caloveto disciplina con un'ordinanza la custodia e la conduzione dei cani
3 ore fa:Il Garante Marziale: «La tutela dei minori torni al centro della politica»
3 ore fa:Yes I Start Up Calabria: dal 2022 modello europeo virtuoso contro la fuga dal Sud
4 ore fa:Tradizione, identità e impegno culturale: torna a San Demetrio Corone il Premio Arbëria
5 ore fa:Bloccato un presunto molestatore al White Different Club. Sul caso indagano i Carabinieri
2 ore fa:Cassazione, il Palazzetto di Insiti torna definitivamente al Comune di Co-Ro
5 ore fa:Garofalo propone un minuto di silenzio nelle scuole italiane, per i bambini di Gaza
3 ore fa:Turismo eco-sostenibile: successo per l'evento Musica IN.RI.V.A.

La Calabria in corsa per la centrale di produzione di Idrogeno verde a servizio del trasporto ferroviario e stradale

1 minuti di lettura

COSENZA - Ferrovie della Calabria e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria si associano alla soddisfazione espressa dalla Regione Calabria per la candidatura al bando Pnrr – M2C2 Linea di investimento 3.4 per la realizzazione e la sperimentazione della Centrale di produzione di Idrogeno verde a servizio del trasporto ferroviario e stradale.

Questa rappresenta una prima tappa fondamentale raggiunta grazie ad una continua collaborazione tra Ferrovie della Calabria, Dimeg e Regione Calabria che pone la ricerca sperimentale applicata sul territorio una realtà anche nella nostra Calabria.

«Come gruppo di Sistemi Elettrici per l’Energia - riferisce Anna Pinnarelli, referente scientifico della consulenza, dell’Unical - siamo soddisfatti per tutto lavoro svolto in quest’ultimo anno. Soddisfazione che ci fa andare avanti con nuovi progetti correlati che hanno come obiettivo lo sviluppo di modelli e soluzioni tecnologiche che supportino la transizione energetica e, nel caso specifico, l’intera filiera dell’idrogeno green, dalla produzione alla distribuzione e alla conversione in energia elettrica e quindi l’integrazione nel mercato e nel sistema energetico delle tecnologie per la produzione/conversione della risorsa idrogeno».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.