3 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»
16 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
59 minuti fa:I balneari di Co-Ro in attesa dei flussi d’agosto: per ora solo «un assaggio d’estate» - VIDEO
2 ore fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
1 ora fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
18 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
18 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
20 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
17 ore fa:La Vignetta dell'Eco

La Calabria in corsa per la centrale di produzione di Idrogeno verde a servizio del trasporto ferroviario e stradale

1 minuti di lettura

COSENZA - Ferrovie della Calabria e il Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale dell’Università della Calabria si associano alla soddisfazione espressa dalla Regione Calabria per la candidatura al bando Pnrr – M2C2 Linea di investimento 3.4 per la realizzazione e la sperimentazione della Centrale di produzione di Idrogeno verde a servizio del trasporto ferroviario e stradale.

Questa rappresenta una prima tappa fondamentale raggiunta grazie ad una continua collaborazione tra Ferrovie della Calabria, Dimeg e Regione Calabria che pone la ricerca sperimentale applicata sul territorio una realtà anche nella nostra Calabria.

«Come gruppo di Sistemi Elettrici per l’Energia - riferisce Anna Pinnarelli, referente scientifico della consulenza, dell’Unical - siamo soddisfatti per tutto lavoro svolto in quest’ultimo anno. Soddisfazione che ci fa andare avanti con nuovi progetti correlati che hanno come obiettivo lo sviluppo di modelli e soluzioni tecnologiche che supportino la transizione energetica e, nel caso specifico, l’intera filiera dell’idrogeno green, dalla produzione alla distribuzione e alla conversione in energia elettrica e quindi l’integrazione nel mercato e nel sistema energetico delle tecnologie per la produzione/conversione della risorsa idrogeno».

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.