6 ore fa:Il comizio di Greco a Lauropoli: «Abbassare le tasse eliminando sprechi e favoritismi»
7 ore fa:India e Pakistan a Corigliano-Rossano fanno "società" e fondano l'associazione di Cricket
10 ore fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
7 ore fa:L'agricoltura calabrese è sempre più bio: Calabria seconda solo alla Toscana
6 ore fa:Trebisacce conquista la dodicesima Bandiera Blu: «Un riconoscimento che ci appartiene»
8 ore fa:Avena attacca Papasso: «Per Sibari nessuna Bandiera Blu. Ennesima occasione persa»
9 ore fa:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»
5 ore fa:Sibaritide nella morsa del maltempo: ore decisive per piogge intense e venti forti
9 ore fa:Mare pulito, Regione e Provincia esultano per le nuove Bandiere Blu
8 ore fa:Al via la tariffa irrigua unica del Consorzio di Bonifica della Calabria

L'istituto "Palma" di Co-Ro alla scoperta del clementino grazie ad un interessante progetto

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Valorizzare la vocazione del nostro territorio, esaltando le sue tipicità e i suoi prodotti distintivi con occhio attento anche ad una sana educazione alimentare. Sono questi gli obiettivi principali del progetto, avviato dall’Istituto di istruzione superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano, legato all’educazione alimentare, al marketing e al territorio,  focalizzato sul Clementino.

L’eccellenza alimentare tipicamente nostrana entra a far parte e diventa protagonista di un percorso formativo che, fortemente voluto dal dirigente scolastico Cinzia D’Amico, si propone di sensibilizzare gli alunni, sempre più digitalizzati e tecnicizzati, sull’importanza di un sano e adeguato regime alimentare nonché di promuovere il patrimonio di tradizioni tramandate dai nostri avi in un territorio a spiccata vocazione agricola.  Passato e presente si intrecciano alla perfezione, al fine di dare piena consapevolezza agli studenti delle caratteristiche e delle potenzialità della terra in cui vivono, fornendo quel bagaglio di conoscenze e di esperienze da fare proprie e da divulgare a loro volta. Di fondamentale importanza, in tal senso, l’attenzione all’ambiente e alla produzione ecosostenibile, al centro del progetto di cui è referente il professore Peppino Giovazzino e che ha trattato diverse tematiche. Tra queste: i principi alimentari essenziali; le conoscenze nutrizionali e fisiologiche/rapporto tra cibo e salute; i percorsi di conoscenza della natura e del mondo agricolo; la filiera alimentare- ciclo produttivo del Clementino; le sue qualità organolettiche e nutrizionali; il rapporto Territorio-Clementino; la produzione, la commercializzazione e la trasformazione; l’azione di marketing; il Clementino come spuntino a scuola.

Al fine di fornire ai ragazzi una consapevolezza reale della filiera produttiva e commerciale, gli stessi, accompagnati dai docenti, hanno visitato un’azienda operante sul territorio, dove hanno potuto osservare da vicino tutte le fasi di lavorazione del prodotto, dall’arrivo al confezionamento e preparazione prima dell’immissione sui mercati. Nel corso dell’incontro con il presidente Natalino Gallo, i ragazzi hanno avuto modo di porre numerose domande e di conoscere quali sono stati i principali cambiamenti che hanno riguardato il mondo agricolo, comprendendo l’importanza di acquisire solide competenze per poter operare nel settore poiché, come è stato ampiamente ribadito, lo studio e la preparazione sono sempre le armi vincenti per avere successo in qualsiasi percorso di vita scelto.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia