4 minuti fa:Carenza di DPI e condizioni precarie per i lavoratori dei presidi Asp della Sibaritide
1 ora fa:L’Europa si impara viaggiando, Caloveto al fianco dell'Istituto Bennardo per l'Erasmus+
5 ore fa: Un testimone che unisce le generazioni: Cassano Jonio celebra la "Giornata della Gentilezza"
4 ore fa:Gaetano Tedeschi è il nuovo Dirigente della Digos di Cosenza
2 ore fa:Co-Ro si candida ad essere la capitale italiana delle clementine
3 ore fa:Vaccarizzo, finanziato il completamento della strada interpoderale Farnatisio-Dursiana-Laquani
1 ora fa:Auto in fiamme a Spezzano, Rifondazione Alto Jonio: «Lo Stato si faccia sentire»
43 minuti fa:All'Unical il convegno “Il martirio dei Fratelli Bandiera. Memoria, mito e storia del Risorgimento”
4 ore fa:Sparatoria a Sant'Angelo, arrestato a Co-Ro 32enne per detenzione illegale di arma da fuoco
2 ore fa:A Calopezzati «oltre un milione di euro di fondi persi»

I cinghiali “assaltano” la Cittadella regionale

1 minuti di lettura

CATANZARO - «La Cittadella regionale presa d’assalto dai cinghiali. Nei giorni scorsi un branco di ungulati è stato avvistato sul prato ai lati del viale che conduce agli ingressi della Regione Calabria. Le immagini parlano chiaro, la vicinanza e la numerosità dei cinghiali rappresentano un pericolo per i dipendenti».

È quanto segnala il sindacato Csa-Cisal. È da tempo che molti lavoratori segnalano il rischio derivante da numerosi avvistamenti e presenze di cinghiali nell’area della Cittadella.

«È il caso che l’amministrazione regionale – afferma il sindacato Csa-Cisal – adotti tutti i provvedimenti utili per garantire la sicurezza dei dipendenti assumendo le contromisure necessarie».

«Sappiamo – continua la nota – bene che l’elevato numero di cinghiali rappresenta un’emergenza nazionale, tuttavia, chiediamo all’Amministrazione una maggiore attenzione a tutela dei lavoratori per scongiurare pericoli, presumibilmente evitabili. Con ogni probabilità gli animali sono attratti in quella zona dalla presenza nelle vicinanze di cumuli di rifiuti. Tutti indifferenziati e che finiscono al di fuori dei cassonetti. Dalle immagini è molto probabile che i cinghiali abbiano “banchettato” a dovere. Peraltro, il problema dei rifiuti non smaltiti correttamente nella Cittadella è da anni oggetto di segnalazione del sindacato Csa-Cisal, e tuttora irrisolto».

«Non è solo questione di incuria (che poi porta effetti indesiderati come l’arrivo di animali) ma anche di cattivo esempio. Infatti, la Regione fissa le regole che poi i Comuni devono applicare sulla gestione dei rifiuti ma se poi nella stessa Cittadella si presenta questa situazione certamente non è la migliore immagine di “modello” istituzionale. Attendiamo fiduciosi che l’Amministrazione risolva il problema rifiuti e contrasti con efficacia quello dei cinghiali» concludono.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.