20 minuti fa:«Il Ponte sullo Stretto non è la soluzione agli atavici problemi infrastrutturali della Calabria»
2 ore fa:Crosia-Mirto: Domenica 26 andrà in scena l'opera teatrale "I Nipoti del Sindaco"
15 ore fa: Il Rende Teatro Festival raccoglie un successo dopo l’altro, monta l’attesa per “Due di cui uno…”
Adesso:A Cassano continua la lotta all’abusivismo edilizio: demolita una stalla
41 minuti fa:La primavera porta nuova linfa ai Centri per l’Impiego della Calabria
1 ora fa:Unioncamere Calabria si prepara per un atteso evento internazionalizzazione e crescita
16 ore fa:Mobilità ferroviaria, Straface: «Valutare la sostenibilità delle corse nell'Alto Jonio cosentino»
17 ore fa:Corigliano-Rossano, la genesi della fusione e quel diffuso senso di smarrimento
1 ora fa:«La Regione intervenga per stabilizzare i tirocinanti Tis. Riconosca loro la dignità che meritano»
4 ore fa:Saracena: la piccola Ilaria Castaldo vola in finale ai "Giochi matematici del Mediterraneo"

«Dovremmo essere tutti quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati»

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Dovremmo essere tutti quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati. Quelle parole pronunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, davanti il Parlamento europeo il 29 gennaio 2020, nel 75esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista, sono e resteranno sempre attuali e da rinnovare, non solo il 27 gennaio, Giornata della Memoria, ai più giovani».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio sottolineando come fare memoria del passato e ricordare le vittime dell’Olocausto significhi partecipare alla costruzione della pace.

«Abbiamo il dovere di ricordare la memoria del passato per costruire un futuro di qualità, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.