10 ore fa:Al via le iscrizioni per l'asilo nido distrettuale di Mandatoriccio
12 ore fa:Forni e legalità, Gratteri insieme ai detenuti per la "Festa del pane di Altomonte"
14 ore fa:Immigrazione, per la Cgil la Calabria può essere un modello di accoglienza
12 ore fa:La Sibaritide non è mai stata Ruhr e dopo 60 anni cerca ancora la sua identità
13 ore fa:Si terranno domani a Mirto i funerali della giovane Rosa Greco
7 ore fa:Industrializzazione della Sibaritide: la questione è aperta da 60 anni
13 ore fa:Cariati, le Lampare denunciano l'uso errato delle variazioni di bilancio di previsione e dei fondi riserva
10 ore fa:Fondi europei a rischio, Tavernise (M5s): «Disimpegno sempre più concreto»
12 ore fa:Stasera torna in Tv Luca Attadia, l'attore di Co-Ro nel cast della serie tv "Maria Corleone"
11 ore fa:Incendio a Trebisacce sotto controllo ma resta attivo il monitoraggio dell'area

«Dovremmo essere tutti quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati»

1 minuti di lettura

TREBISACCE – «Dovremmo essere tutti quella farfalla gialla che vola sopra i fili spinati. Quelle parole pronunciate dalla senatrice a vita Liliana Segre, sopravvissuta ad Auschwitz, davanti il Parlamento europeo il 29 gennaio 2020, nel 75esimo anniversario della liberazione del campo di concentramento nazista, sono e resteranno sempre attuali e da rinnovare, non solo il 27 gennaio, Giornata della Memoria, ai più giovani».

È quanto dichiara il Sindaco Alex Aurelio sottolineando come fare memoria del passato e ricordare le vittime dell’Olocausto significhi partecipare alla costruzione della pace.

«Abbiamo il dovere di ricordare la memoria del passato per costruire un futuro di qualità, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati» conclude. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.