6 ore fa:Due verità scomode: nella Sibaritide-Pollino aumenta la povertà e lo Stato è lontano anche dalle vittime di femminicidio
8 ore fa:Cassano Jonio, ennesimo trionfo degli studenti del Comprensivo
11 ore fa:La didattica immersiva del Mondadori piace ai bambini
5 ore fa:Corigliano-Rossano dice "no" alla 'ndrangheta: Nino De Masi ospite d'onore al Castello Ducale
12 ore fa:Un Garante della Disabilità a Corigliano-Rossano? Partita a scacchi: dal No si è passati al "si può!"
5 ore fa:Tragedia sfiorata a Capo Trionto: Velista solitaria salvata dalla Guardia Costiera in condizioni estreme
4 ore fa:Rossanese, c'è ancora speranza
12 ore fa:Cassano Jonio alle urne per scegliere il dopo Papasso: ecco tutti i candidati e le liste a supporto
9 ore fa:Dopo la caduta del Muro di Berlino la Calabria è diventata la vera frontiera d'Europa
3 ore fa:Al via l'avventura dell'Associazione Nazionale Bersaglieri di Protezione Civile

Dopo il nubifragio di fine novembre riapre il ponte sul Coriglianeto sul lungomare Colombo

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sarà riaperto nelle prossime ore il transito veicolare parziale sul ponte Coriglianeto, lungomare Colombo. L'inibizione del traffico si era resa necessaria, per motivi di sicurezza, lo scorso 30 novembre a causa delle forti piogge. Grazie al monitoraggio costante del livello dei torrenti, gli addetti comunali coordinati dalla Protezione Civile Comunale avevano rilevato una infiltrazione di acqua nell'argine destro del torrente. Nel predisporre la realizzazione di un intervento urgente di tamponatura e messa in sicurezza dell'argine - finalizzato ad evitare che lo stesso fosse compromesso - erano stati rilevati alcuni movimenti sul ponte, che avevano indotto i tecnici a chiedere l'interdizione precauzionale al transito della viabilità. In queste settimane è stato completamento pulito l'intero alveo, è stato messo in sicurezza l'argine, sono stati installati dei sensori per monitorare la struttura, è stata protetta la fondazione della pila con blocchi di calcestruzzo, sono stati installati dei supporti per stabilizzare le parti strutturali. 

È quanto si apprende da una nota stampa del comune di Corigliano-Rossano che riporta anche le dichiarazioni del sindaco Flavio Stasi.

«Tutti questi interventi, realizzati senza soluzione di continuità - dichiara il sindaco Flavio Stasi - ci consentiranno nelle prossime ore di aprire la corsia di valle, ovvero quella che ha subito di meno la forza della piena, che potrà essere utilizzata a senso unico alternato ed a velocità ridotta, per mitigare i disagi dei tanti concittadini che per spostarsi da Fabrizio a Schiavonea sono stati costretti ad usare la SS. 106. Ovviamente si è trattato di un provvedimento precauzionale ma necessario, perchè la storia ci insegna che con i ponti non si può essere superficiali. Il monitoraggio del Ponte continuerà così come gli interventi necessari per ripristinare, nelle prossime settimane, la piena funzionalità del tratto viario. Nei prossimi giorni, inoltre, saranno chiuse anche le verifiche necessarie per la riapertura del Ponte della Cona, sul Celadi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.