17 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
19 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
15 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
17 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
1 ora fa:Tinari e Bianco portano gli artisti calabresi al Performer Cup TV
16 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
21 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
51 minuti fa:Uva punta al recupero e alla valorizzazione dell'ex Elaiopolio di Rossano
2 ore fa:FdI accusa Stasi: «Violati i principi di trasparenza amministrativa»

Co-Ro, si cercano due componenti esterni per la Commissione Toponomastica del comune

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È stato pubblicato sull'albo pretorio l'avviso per avviare l'iter procedurale per acquisire i curricula necessari per la nomina dei due componenti esterni che faranno parte della Commissione Toponomastica del comune di Corigliano-Rossano.

I componenti esterni dovranno svolgere le proprie funzioni al settore Servizi Demografici Toponomastica del Comune di Corigliano-Rossano. Il provvedimento attivato dall'avviso ha natura esplorativa e non costituisce procedura concorsuale.

La Commissione Toponomastica è costituita da: Sindaco; Assessore alla Cultura; 3 consiglieri comunali (due di maggioranza e uno di minoranza);  2 membri esterni; un responsabile dell'ufficio toponomastica e il segretario verbalizzante.

Come stabilito nelle linee guida di nomina e designazione di rappresentanti del Comune presso enti - D.G.C. n.57 del 29/07/2019 - i membri esterni vengono nominati dal sindaco a fronte di una procedura esplorativa entro 30 giorni dalla pubblicazione dell'avviso. I componenti esterni della Commissione Toponomastica saranno scelti tra i candidati in possesso del curriculum di maggiore affidabilità culturale e professionale.

Gli esperti sono scelti per competenza professionale, per incarichi istituzionali o per chiara fama, tra esperti in discipline quali storia, tradizioni e cultura locale, architettura, topografia locale, glottologia, scienze matematiche fisiche e naturali, archivistica, o altre materie la cui conoscenza permetta di ottemperare meglio allo svolgimento dell'attività della Commissione. Come previsto dal Regolamento Toponomastico, ai componenti esterni della Commissione non è attribuito un gettone di presenza per la partecipazione alle sedute della Commissione.

La domanda di candidatura e gli allegati dovranno essere inviati tramite modalità telematica, tramite Posta Elettronica Certificata all'indirizzo PEC

protocollo.coriglianorossano@asmepec.it inserendo in oggetto la seguente dicitura: "Manifestazione di interesse per la nomina a membro della Commissione Toponomastica del Comune di Corigliano-Rossano-Ufficio Toponomastica".

Oppure spedita a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata al Comune di Corigliano-Rossano, Settore Servizi Demografici- U.O. Toponomastica e Servizio Topografico-Piazza SS Anargiri -87064 Corigliano-Rossano, Piano 1 e, sulla busta, riportante la dicitura "Manifestazione di interesse per la nomina a membro della Commissione Toponomastica del Comune di Corigliano-Rossano".

Ulteriori info al link https://ift.tt/AUzK18e

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.