3 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
6 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
7 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
5 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
7 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
10 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
9 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
8 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
8 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
5 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»

Un suggestivo “Presepe vivente” vi attende in Calabria il 26 e il 27 dicembre

1 minuti di lettura

ACRI - Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, finalmente quest’anno si rinnova il consueto appuntamento con il suggestivo “Presepe Vivente” organizzato dall’Associazione Culturale il Faro, che si terrà in contrada Guglielmo di Acri nei giorni 26 e27 dicembre.

La manifestazione giunta alla VI edizione è patrocinata dalla Regione Calabria e dal Comune di Acri. Il percorso lungo circa un chilometro si snoda nella parte più suggestiva del piccolo borgo, nell’incanto di uno scorcio naturale incastonato tra la montagna e con vista sul mare dove è possibile ascoltare la voce della natura: il suono del ruscello il cinguettio degli uccelli il fruscio delle foglie. I protagonisti sono gli abitanti del borgo, personaggi di ogni età che in abiti d’epoca fanno rivivere spaccati di vita quotidiana.

Un’occasione per riscoprire il fascino dei luoghi dove misteriosamente riprendono forma gli antichi mestieri, i costumi d’epoca e le scene di vita quotidiana, infatti lungo il percorso è possibile incontrare contadini, pastori, falegnami, massaie e tanti altri personaggi della nostra tradizione.

In tutte le edizioni del presepe vivente, notevole è stata la presenza dei visitatori, circa ventimila, visitatori provenienti da tutti i paesi della Regione.

Un successo che testimonia e gratifica quanti, negli anni, hanno contribuito a realizzare un vero e proprio laboratorio urbano di recupero delle antiche tradizioni.

I visitatori potranno vivere un’esperienza unica, profondamente coinvolgente, in un’atmosfera carica di profumi, luci, colori  e perchè no... magica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.