7 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
6 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
8 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
8 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
9 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
4 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
6 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà
7 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
9 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
10 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker

Un suggestivo “Presepe vivente” vi attende in Calabria il 26 e il 27 dicembre

1 minuti di lettura

ACRI - Dopo due anni di pausa a causa della pandemia, finalmente quest’anno si rinnova il consueto appuntamento con il suggestivo “Presepe Vivente” organizzato dall’Associazione Culturale il Faro, che si terrà in contrada Guglielmo di Acri nei giorni 26 e27 dicembre.

La manifestazione giunta alla VI edizione è patrocinata dalla Regione Calabria e dal Comune di Acri. Il percorso lungo circa un chilometro si snoda nella parte più suggestiva del piccolo borgo, nell’incanto di uno scorcio naturale incastonato tra la montagna e con vista sul mare dove è possibile ascoltare la voce della natura: il suono del ruscello il cinguettio degli uccelli il fruscio delle foglie. I protagonisti sono gli abitanti del borgo, personaggi di ogni età che in abiti d’epoca fanno rivivere spaccati di vita quotidiana.

Un’occasione per riscoprire il fascino dei luoghi dove misteriosamente riprendono forma gli antichi mestieri, i costumi d’epoca e le scene di vita quotidiana, infatti lungo il percorso è possibile incontrare contadini, pastori, falegnami, massaie e tanti altri personaggi della nostra tradizione.

In tutte le edizioni del presepe vivente, notevole è stata la presenza dei visitatori, circa ventimila, visitatori provenienti da tutti i paesi della Regione.

Un successo che testimonia e gratifica quanti, negli anni, hanno contribuito a realizzare un vero e proprio laboratorio urbano di recupero delle antiche tradizioni.

I visitatori potranno vivere un’esperienza unica, profondamente coinvolgente, in un’atmosfera carica di profumi, luci, colori  e perchè no... magica.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.