2 ore fa:Il carcere di Castrovillari chiude il progetto “Un lungo silenzio si fece udire. Viaggio nel mondo di Beckett"
3 ore fa:L'Istituto Majorana combatte il vizio del gioco con il rap
4 ore fa:Giustizia e fede, celebrato nel santuario di Schiavonea il Giubileo dei Giuristi
2 ore fa:Un programma ricco di eventi per il 60° anniversario del Circolo Culturale di Mirto Crosia
1 ora fa:Bandiera Blu a Co-Ro, AVS si complimenta con l'amministrazione
4 ore fa:Svolta storica, Corigliano-Rossano è per la prima volta Bandiera Blu
31 minuti fa:Anche Villapiana conquista la Bandiera Blu 2025
1 ora fa:Laboratorio analisi Corigliano, le sei nuove assunzioni «non garantiscono la continuità del servizio»
3 ore fa:Corigliano Volley: il 14 maggio la finale del progetto "È tempo di Volley"
Adesso:Referendum, la Cgil Pollino Sibaritide Tirreno si mobilita: «Fondamentale recarsi alle urne»

Successo per il concerto di Natale nella parrocchia Sacro Cuore di Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Presso la parrocchia Sacro Cuore di Rossano si è tenuto il concerto di Natale alla presenza dell'arcivescovo monsignor Maurizio Aloise. Direttore del coro è stato don Pino Madeo.

Questi i brani eseguiti: Adeste fideles, organo e violino; In excelsis Gloria di F. Gomiero-A H Brown; Astro del Ciel Franz Gruber; Preludio corale “Kommist du non ,Jesu,von Himmel Herunter,J.S. Bach ; I cieli Immensi Narrano; Psallite Deo nostro in laetitia  J S. Bach; Magnificat; Psallite Deo nostro in laetitia  J S. Bach; Canone di Pachelbel (organo e violino); Tante schiere d’Angeli; Hallelujah Leonard Cohen; joy to the world.

Un vero e proprio percorso biblico musicale del periodo natalizio che ha allietato i presenti.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.