1 ora fa:La villa comunale di Cassano Jonio torna ai cittadini
14 ore fa:Stagione marittima alle porte, Scutellà (M5s): «La Calabria ha un grosso problema di depurazione!»
34 minuti fa:Incidente all'ingresso di Corigliano centro storico: grave un giovane
16 ore fa:Un coriglianese per la finale di Coppa Italia Milan-Bologna
15 ore fa:A Bocchigliero arriva la carovana della prevenzione organizzata dal movimento Diritto alla Salute
2 ore fa:Maria Elena Cribari e Antonietta Mango insignite dell’onorificenza “Stella al merito del lavoro"
16 ore fa:La Rossanese è matematicamente seconda: ai play-off per sognare
15 ore fa:Daniele Kihlgren «offre» un'idea per rilanciare i centri storici di Co-Ro - VIDEO
14 ore fa:Co-Ro pronta per la 34^ edizione della "Corri e Cammina per la Pace"
18 ore fa:Co-Ro, le associazioni del territorio denunciano «situazioni al limite del degrado in città»

Riaprono gli impianti di risalita di Lorica con una cerimonia di inaugurazione unica: ecco quando

1 minuti di lettura

LORICA - Ancora pochi giorni per la riapertura degli impianti di risalita di Lorica. Ferrovie della Calabria, per l’occasione, ha organizzato una manifestazione dedicata a tutti gli appassionati della montagna e degli sport invernali in prossimità delle feste natalizie. La data è fissata per il 10 dicembre, giorno in cui è prevista la cerimonia di inaugurazione di un’opera unica nel suo genere, un presepe di ghiaccio progettato e realizzato da Luca Mazzotti, maestro scultore campione italiano e vicecampione del mondo.

Il maestro Mazzotti coadiuvato dal suo team darà vita a un’opera composta da 11 statue di circa due metri, inserite all'interno di una cella refrigerata a vista di ampiezza 3x9 metri, che consentirà di mantenerle inalterate per tutta la durata dell’esposizione. Il “Presepe di Ghiaccio” sarà collocato presso la stazione di monte, in località Monte Botte Donato, la cima più elevata dell'altopiano della Sila, situata a 1928 metri di altitudine nel comune di Casali del Manco. Il Maestro Mazzotti sarà ancora in Sila il prossimo 11 dicembre per realizzare una scultura dal vivo.

Il programma delle due giornate prevede: 10 dicembre: ore 11.30: Inaugurazione del “Presepe di Ghiaccio”; A seguire: Realizzazione di una scultura di ghiaccio dal vivo a cura del maestro scultore Luca Mazzotti; Musica di tradizione natalizia a cura degli Zampognari di Laino Borgo; Show Cooking “Alla scoperta dei dolci della Tradizione Natalizia Calabrese”, a cura della Maccaroni Chef Academy. 11 dicembre: ore 11.00: Realizzazione di una scultura di ghiaccio dal vivo a cura del maestro scultore Luca Mazzotti; ore 12.00: concerto di Nello Salza, “Omaggio ad Ennio Morricone”: la “tromba del cinema italiano”, il trombettista interprete delle più celebri colonne sonore del cinema internazionale e collaboratore del Maestro Premio Oscar Ennio Morricone si esibirà con i suoi brani più celebri.

«Stiamo lavorando incessantemente affinchè per il primo ponte festivo del mese di dicembre gli impianti siano perfettamente fruibili da tutti gli appassionati dello sport ad alta quota e della neve». L’amministratore unico di Ferrovie della Calabria, Ernesto Ferraro, ringrazia la Regione e in particolare il presidente Roberto Occhiuto, che ha voluto fortemente la riapertura degli impianti e insieme al quale, dichiara l’amministratore Unico, «ci siamo prodigati per espletare tutte le attività indispensabili ad ottenere le autorizzazioni necessarie alla ripartenza. Un ringraziamento, inoltre, va a quanti hanno lavorato, in tutti i diversi ruoli, per consentirci di raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati».

Alla cerimonia di riapertura sono state invitate tutte le cariche istituzionali e religiose. La manifestazione è una produzione di Piano B, sostenuta dalle Ferrovie della Calabria, con la collaborazione della Regione Calabria, della Provincia di Cosenza, dei comuni di Casali del Manco e San Giovanni in Fiore e del Parco Nazionale della Sila. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia