13 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
10 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
10 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
14 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
15 ore fa:Villapiana Lido, scuola chiusa per motivi di sicurezza: ordinanza del Sindaco dopo il distacco di un frammento d’intonaco
12 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
14 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
11 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
13 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
11 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale

Nasce il PanTerrone alla ‘Nduja e al Limone Igp di Rocca Imperiale

1 minuti di lettura

COSENZA – «Identitari, distintivi ed ovunque orgogliosi della terra in cui restiamo, viviamo, operiamo ed innoviamo. Fieri e promotori della stessa Calabria con la quale vogliamo continuare a provocare, stuzzicare ed attrarre il resto del mondo, confrontandoci alla pari ed a testa alta. Con lucidità ma anche con auto-ironia. E soprattutto con una narrazione che rompa cliché ed azzeri tabù incrostati anche nelle nostre comunità, a partire dalla rivendicazione allegra e serena della qualità, dell’autenticità e del piacere millenario della nostra biodiversità agroalimentare».

Resta, questa, la sfida quotidiana che ispira ed anima la ricerca e la sperimentazione di nuove proposte gastronomiche ed anche il consolidamento di nuove ed importanti partnership con quanti, produttori ed artigiani del gusto, condividono con noi la visione di riscatto e di sviluppo di un Sud che, come scriveva il grande Franco Cassano, inventore del Pensiero Meridiano, non è un-non-ancora-Nord, ma che è Sud e basta, autonomo e, aggiungiamo noi, forte, verace, saporito, simpatico, sorridente e competitivo su scala globale. Un Sud con la sua faccia e senza necessità indossare maschere d’importazione.

Con questa cornice di contenuti ed obiettivi comuni è stato presentato e lanciato ieri, martedì 13, giorno di Santa Lucia, il PanTerrone alla ‘Nduja ed al Limone Igp di Rocca Imperiale, progetto congiunto che unisce insieme tutta la Calabria dall’alto jonio cosentino a Spilinga, frutto della sinergia creativa e imprenditoriale tra Mi’ndujo e Casa Mastroianni, prestigiose e pluripremiate esperienze Made in Calabria conosciute oltre i confini regionali.

Extravergine d’oliva, cubetti di limone di Rocca Imperiale IGP canditi, pomodorini confit, timo, maggiorana e ovviamente la ‘nduja. Sono questi gli ingredienti principali del nuovo esperimento creativo, gustoso ed identitario lanciato e degustato nello show food di Corso Mazzini, a Cosenza.

Al brindisi augurale col Rosso Silano, l’aperitivo alcolico nato dall’infuso di Amaro Silano, il più antico amaro calabrese, erano presenti, tra gli altri, per Casa Mastroianni, il gelatiere e titolare Francesco Mastroianni, cinque volte Campione italiano di Gelateria ed Ambasciatore del Gelato nel Mondo ed il pasticciere Paolo Caridi, già chef – pasticciere della Nazionale italiana di Atletica Leggera e coordinatore nazionale del Distretto Identitario Alimentare; per la rete del cibo calabrese veloce, territoriale e di qualità sempre più nota, apprezzata e ricercata in tutt'Italia, invece, i soci Roberto Bonofiglio, Marzo Zicca ed Eugenio Romano.

Domenica 18 al Marulla degustazione panettone alla n’dujia. – Questo nuovo ed esclusivo esperimento gastronomico, destinato a deliziare i palati degli estimatori dei sapori Made in Calabria, anticipa la realizzazione del Paninazzo dei Lupi, dedicato ai tifosi della squadra Cosenza Calcio.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.