20 ore fa:Anche Co-Ro e Sibari alla Mostra del Cinema di Venezia: set del film made in Calabria
2 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
18 ore fa:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
23 ore fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
19 ore fa:"Notte a Palazzo Cherubini": apre al pubblico la dimora del centro storico rossanese
16 ore fa:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
17 ore fa:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
23 ore fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
19 ore fa:Intensificati i controlli della Polizia: 18 espulsioni e rimpatri da inizio agosto
17 ore fa:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro

Mormanno, il Comune stanzia 60mila euro per aiutare le imprese contro il caro energia

1 minuti di lettura

MORMANNO - Se la crisi frutto dei due anni di Covid fiacca l'imprenditoria locale e a questo si aggiunge il caro energia che rischia di mandare in tilt un sistema produttivo fatto di piccole e medie imprese che resistono sul territorio, provando a fare economia di scala, serve una ricetta che possa sostenere il sistema imprenditoriale e dare quella fiducia necessaria per andare oltre il momento contingente, guardando con speranza al futuro. 

Così il Comune di Mormanno, che già si era mosso in tal senso nel momento più duro del periodo pandemico, mette in campo un'altra proposta di sostegno concreta per le imprese del territorio, con la precisa volontà di restare al fianco degli imprenditori locali. Si chiama Sim (Sostegno Imprese Mormanno) il piano approvato dalla Giunta, su impulso del consigliere delegato alle attività produttive, Francesco Diurno, d'intesa con il Sindaco, Paolo Pappaterra, e gli uffici preposti, che stanzia 60 mila euro - dedicati al mondo produttivo - per dare una piccola boccata di ossigeno contro il caro energia che ha colpito tutte le imprese nel 2022.

Sarà pubblicato a giorni un avviso pubblico aperto a tutte le imprese locali che dimostreranno un chiaro aumento percentuale delle bollette rispetto agli anni precedenti. L'Amministrazione ha scelto di stanziare contributi una tantum che oscilleranno tra i 500 ed i 1000 euro in base alle risorse disponibili ed al caro energia dimostrato per coloro che ne faranno richiesta nei tempi e nelle modalità previste dal bando. 

Ma l'attività di sostegno alla imprenditoria locale avrà anche un nuovo sviluppo già nel prossimo anno. Da inizio 2023, infatti, saranno disponibili altri 50mila euro destinati a due manifestazioni di interesse rivolte alle attività disposte a instaurare tirocini formativi di personale locale o vogliose di rinnovare insegne e arredi privati interni e urbani. 

«Nel solco di quanto già fatto durante la Pandemia con il piano Riparti Mormanno, l'Amministrazione Comunale, seppur con risorse limitate, sceglie di stare dalla parte delle imprese locali - ha dichiarato il Consigliere Diurno - Non abbiamo la ricetta magica per rispondere alla crisi che attanaglia le imprese del territorio, ma di sicuro abbiamo la volontà di trovare strategia utili a non far sentire solo nessuno». 

«Crediamo - ha concluso il Sindaco di Mormanno, Paolo Pappaterra - che sia dovere di un'amministrazione pubblica provare a fare il possibile per dare sostegno alla imprenditoria che resiste sul territorio e prova ad andare avanti in questi anni complessi e gravati da diversi fattori che hanno inciso sulla tenuta delle attività commerciali. Ci piace pensare che come comunità, con le risorse che abbiamo, possiamo farcela e guardare al domani con speranza e nuove prospettive di ripresa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.