2 ore fa:Consegnati a Castrovillari i premi "Ars et Societas"
4 ore fa:Viaggio sul Terzo Megalotto: un cantiere tra eccellenze e competenza | VIDEO
4 ore fa:L'Orchestra Sinfonica Brutia in concerto a Morano Calabro
1 ora fa:Il terzo Memorial Raffaele Misuraca: una manifestazione di sport, emozioni e memoria - VIDEO
43 minuti fa:Giornalisti e tour operator al Parco di Castiglione di Paludi per l'Educational Tour Gal Sibaritide
3 ore fa:La maggioranza di Altomonte replica: «Verità e impegno per la città»
3 ore fa:Leonardo Graziadio è il nuovo presidente dell'Aiga sezione di Castrovillari
1 ora fa:VOLLEY - Henri Miranda è il nuovo opposto della Corigliano Volley
2 ore fa:Il Parco Nazionale del Pollino sostiene le attività di ristorazione con un bonus
13 minuti fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa

Collocamento pubblico e Trasporto mirato sono le basi per un cambio di passo contro lo sfruttamento

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - In merito alle denunce dei due imprenditori agricoli nel comune di Rossano, la Flai Cgil plaude al lavoro fatto dalle forze di polizia per il lavoro fatto contro il Caporalato.

«Ma la sfida vera – si legge nella nota stampa - è quella della prevenzione contro un fenomeno ancora troppo presente in una filiera importante e di eccellenza come è quella delle Clementine igp di un intero territorio. Le azioni da intraprendere devono essere di prevenzione a tutela dei tanti lavoratori che arrivano per il periodo della raccolta ma anche a tutela di quelle aziende che invece rispettano le regole e i diritti dei lavoratori e delle lavoratrici».

«La Flai Cgil – spiegano - sono anni che propone misure in tal senso, come il collocamento pubblico obbligatorio che darebbe la possibilità di un controllo maggiore tutelando i lavoratori e ponendo le basi per sconfiggere fenomeni di illegalità che in queste condizioni trova terreno fertile».

«Collocamento pubblico e Trasporto mirato - afferma Federica Pietramala segretaria generale della Flai Cgil - sono le basi per un cambio di passo contro lo sfruttamento. Per ciò la Flai Cgil rilancia che venga costituita la cabina di regia territoriale del lavoro agricolo di qualità presso l'Inps con la presenza di tutti gli attori sociali e istituzionali che insieme potrebbero lavorare per costruire un mondo del lavoro fatto di diritti e dignità di migliaia di lavoratrici e lavoratori».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.