13 ore fa:Riflessione sulle migrazioni a Cariati con Angela De Lorenzo
15 ore fa:Vinitaly, ci sarà anche Radio2 nel cuore del Parco Archeologico di Sibari
14 ore fa:Cariati, cantiere stradale allunga i tempi di per raggiungere l'elisoccorso
16 ore fa:Saracena, una nuova vita per il Convento dei Cappuccini: presto diverrà proprietà del Comune
16 ore fa:Antenna 5G ad Acquaformosa: «Un danno irreversibile»
13 ore fa:Rossanese, due colpi da urlo: ufficiali Simone Fioretti e Cosimo Cosenza
27 minuti fa:Percussound alla XX edizione de La Città della musica
15 ore fa:Si scaldano i motori per il Salgemma Lungro Festival
17 ore fa:Dal castello alla biblioteca De Luca: viaggia nella storia e nelle emozioni per i bambini di Magnolia
1 ora fa:Tarsia Summer Fest 2025: tradizione e futuro si incontrano in un cartellone unico

A Co-Ro il 28 dicembre si terrà la tombolata di fine anno organizzata dal Wwf

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il Wwf Corigliano-Rossano Calabria Citra ha organizzato una tombolata di fine anno, per tutti coloro i quali vorranno partecipare, che si terrà Mercoledì 28 dicembre 2022 ore 19.00 presso il Ristorante Porca Vacca V.le Jonio Lido Sant'Angelo – area urbana Rossano.  

«Sarà una serata all'insegna della convivialità, durante la quale faremo un bilancio sull'anno sociale che sta volgendo al termine e sarà presentato il programma previsionale, proposte e prospettive per l'anno che verrà. Una serata per stare insieme, per condividere, conoscere le diverse attività del Wwf». L'Associazione opera nel territorio dal 2015 con numerose iniziative di sensibilizzazione per la salvaguardia e la tutela del patrimonio ambientale.

«Questi, - scrivono - sono anni che non dimenticheremo facilmente, la pandemia all'inizio aveva reso più fragili le nostre esistenze, ma le nostre battaglie sono proseguite, non ci siamo mai fermati con le nostre attività. Molte certezze sono state spazzate via e questo periodo ha reso ancor più evidente la connessione tra il nostro benessere e quello degli ecosistemi. Ed è proprio la ferma convinzione di agire nella direzione giusta, che ci ha dato la forza di non fermarci neanche per un momento».

«Con orgoglio vi presentiamo il bilancio sociale 2022: grazie a un grandissimo lavoro di squadra che ha visto anche la fattiva collaborazione di tanti cittadini. Numerosi sono stati i progetti di cambiamento sul territorio, alcuni dei quali: il Bosco urbano, l'Oasi della legalità a V.le S.Angelo e tanti altri ancora di cui vi parleremo durante la serata. Vogliamo ringraziare tutti i commercianti della città e gli amici che ci hanno voluto sostenere, per organizzare questo evento, con tanti bellissimi premi. Il ricavato della serata verrà devoluto all'Associazione per lo svolgimento di tutte le attività e i progetti che vi presenteremo il 28 dicembre. Tutto quello che facciamo è per la città di Corigliano Rossano, sempre. Bastano piccoli gesti per curare l'ambiente, insieme possiamo fare tanto».

«Il nostri progetti vogliono sostenere piccole ma significative azioni di contrasto alla progressiva perdita della biodiversità,  stimolando la partecipazione e l'impegno concreto dei cittadini, contribuendo allo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza della sostenibilità ambientale, abbiamo  creato una rete tra le diverse realtà territoriali della nostra città, rilanciando le aree periferiche attraverso nuove forme di rigenerazione che possano innescare processi di sviluppo, prendendo atto di quanto questi contesti siano, portatori di valori insediativi, comunitari, paesaggistici e identitari. Vi aspettiamo: c'è tanto altro ancora che vogliamo condividere con voi e vorremmo continuare a sentirvi sempre vicini, perché le nostre battaglie, sono anche le vostre. Abbiamo fatto molto ma vogliamo fare ancora di più con il vostro aiuto!» concludono.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.