16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 

Vicenda Simet, ora c’è anche l’impegno della Provincia e della Succurro per avere risposte celeri

1 minuti di lettura

COSENZA - «Nella giornata di ieri, quest’Associazione sindacale è stata ricevuta dalla Presidente della Provincia di Cosenza, Rosaria Succurro, alla quale è stata sottoposta la vicenda dei licenziamenti che la Simet ha notificato a 38 (orami Suoi ex) lavoratori».

È quanto si legge in una nota stampa della Faisal-Cisal che così continua: «La Presidente ha assicurato l’impegno Suo personale e dell’Ente intermedio cosentino perché i lavoratori possano avere risposte soddisfacenti e celeri. Una presa di posizione assai importante, quella della Presidente Succurro, che riteniamo possa essere da sprono alla politica e alla Regione Calabria in particolare perché, su tali licenziamenti, facciano ogni sforzo perché i lavoratori possano tornare ad essere occupati».

«Quanti hanno offerto anni della loro vita al lavoro, - aggiungono - tra tante difficoltà, ritrovandosi oggi a mani vuote, meritano attenzione e noi, dalla politica, ci attendiamo gesti come quello della Succurro, Presidente di una Provincia sul tavolo della quale hanno trovato approdo le storie di persone comuni, lavoratori in cerca di ascolto e di sostegno. La nostra azione conta anche sul valido sostegno di Silvana Abate, già senatrice della Repubblica, alla quale il Governo e gli altri Suoi ex colleghi di palazzo Madama non hanno dato ascolto allorquando, nel mese di maggio scorso, bocciarono un emendamento dalla stessa presentato per dare fiato al settore».

«Siamo fiduciosi che le autorità e gli Enti che la Presidente della Provincia intende coinvolgere nella ricerca di una soluzione atta alla ricollocazione dei dipendenti non mancheranno di adoperarsi con la volontà di guardarle negli occhi quei lavoratori che altri, tra Impresa ed istituzioni, hanno sinora ritenuto ignorare in una terra amara come la Calabria e in un momento difficilissimo per l’intera nazione. Con queste premesse, prenderemo parte all’incontro in Regione il 7 novembre, nella speranza di vedere emulati gesti concreti di vicinanza e provvedimenti mirati a dare serenità a chi è stato privato del diritto fondamentale al lavoro».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.