48 minuti fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
2 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
4 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
1 ora fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»
3 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
4 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
5 ore fa:Il calcio che non vogliamo
2 ore fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
18 minuti fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp
1 ora fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale

Gesto eroico dei carabinieri di Trebisacce intervenuti per salvare la vita di un uomo

1 minuti di lettura

TREBISACCE – I carabinieri del comando stazione di Trebisacce hanno sventato, nella giornata di ieri, 14 novembre, un tentativo di suicidio.
Un uomo, originario di Cassano, di 71 anni, nella mattinata di ieri era stato avvistato da diversi automobilisti salire e scendere dal parapetto di ferro che costeggia la 106bis, all’altezza del ponte Pagliara.

A chi l’ha osservato è apparsa chiara l’intenzione combattuta dell’uomo di compiere un gesto insano.

Intorno alle 13.20 sul posto è giunto il maresciallo maggiore della stazione comando di Trebisacce, Natale Labianca, presto raggiunto dai suoi uomini, che ha notato a sua volta strani movimenti posti in essere dall’anziano. L’esperienza maturata in tanti anni sul campo ha permesso al militare di comprendere subito la situazione, anche se in quello specifico momento l’uomo era all’interno della propria autovettura.

L’uomo era scosso, tremava, e custodiva nel mezzo di trasporto un biglietto di addio e di scuse per la sua famiglia.

Li dove qualcun altro avrebbe visto solo un uomo in macchina a bordo strada, il comandante della Stazione comando di Trebisacce ha visto un potenziale pericolo per l’incolumità dell’anziano e ovviamente anche per coloro che si trovavano alla base del ponte, che attraversa il centro abitato, nel caso in cui l’uomo, per volontà o imprudenza, fosse caduto di sotto. È iniziata così un’azione di persuasione e convincimento tra il militare e l’uomo che, forse, voleva togliersi la vita ma che fortuna ha incontrato chi è riuscito a farlo desistere dal proprio intento. Il tutto si è concluso con l’accompagnamento del potenziale tentato suicida in caserma, lontano da situazione pericolose.

Un’azione che evidenza un intelligenza eroica, capace di cogliere in un dettaglio, in uno sguardo, in un tremore, la necessità di agire, che potrebbe aver fatto la differenza tra la vita e la morte.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.