46 minuti fa:Infrastrutture, il nodo "elettorale" della Calabria del nord-est
1 ora fa:Mormanno: disposto il divieto di transito ai mezzi pesanti sul SP14 per motivi di sicurezza
1 ora fa:La strada che sfidò la montagna: storia della SS 177, l’ardita salita tra mare e collina
4 ore fa:Santino Soda alla guida di Democrazia Sovrana e Popolare nell’alto jonio cosentino
25 minuti fa:La storia si ripete: Frecciarossa in ritardo e 30 passeggeri abbandonati a Sibari senza collegamenti
4 ore fa:Avvisi elettronici e rete digitale, Colamaria (Udicon): «Un’occasione da non perdere»
5 ore fa:Saracena, il sindaco agli studenti: «Siate protagonisti del futuro. La scuola è il primo bene comune»
55 minuti fa:Fp Cgil aderisce allo sciopero nazionale dei lavoratori della giustizia
2 ore fa:Coldiretti Calabria: Enrico Parisi a Roma al "Meeting della fraternità"
2 ore fa:Scutellà sull'affidabilità dei sondaggi diffusi: «Istituti pagati dalla Regione»

Gesto eroico dei carabinieri di Trebisacce intervenuti per salvare la vita di un uomo

1 minuti di lettura

TREBISACCE – I carabinieri del comando stazione di Trebisacce hanno sventato, nella giornata di ieri, 14 novembre, un tentativo di suicidio.
Un uomo, originario di Cassano, di 71 anni, nella mattinata di ieri era stato avvistato da diversi automobilisti salire e scendere dal parapetto di ferro che costeggia la 106bis, all’altezza del ponte Pagliara.

A chi l’ha osservato è apparsa chiara l’intenzione combattuta dell’uomo di compiere un gesto insano.

Intorno alle 13.20 sul posto è giunto il maresciallo maggiore della stazione comando di Trebisacce, Natale Labianca, presto raggiunto dai suoi uomini, che ha notato a sua volta strani movimenti posti in essere dall’anziano. L’esperienza maturata in tanti anni sul campo ha permesso al militare di comprendere subito la situazione, anche se in quello specifico momento l’uomo era all’interno della propria autovettura.

L’uomo era scosso, tremava, e custodiva nel mezzo di trasporto un biglietto di addio e di scuse per la sua famiglia.

Li dove qualcun altro avrebbe visto solo un uomo in macchina a bordo strada, il comandante della Stazione comando di Trebisacce ha visto un potenziale pericolo per l’incolumità dell’anziano e ovviamente anche per coloro che si trovavano alla base del ponte, che attraversa il centro abitato, nel caso in cui l’uomo, per volontà o imprudenza, fosse caduto di sotto. È iniziata così un’azione di persuasione e convincimento tra il militare e l’uomo che, forse, voleva togliersi la vita ma che fortuna ha incontrato chi è riuscito a farlo desistere dal proprio intento. Il tutto si è concluso con l’accompagnamento del potenziale tentato suicida in caserma, lontano da situazione pericolose.

Un’azione che evidenza un intelligenza eroica, capace di cogliere in un dettaglio, in uno sguardo, in un tremore, la necessità di agire, che potrebbe aver fatto la differenza tra la vita e la morte.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.