14 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
15 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
13 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
17 minuti fa:Salute nelle aree interne: Bocchigliero continua a promuovere giornate di prevenzione
1 ora fa:Castrovillari si prepara alla 39esima Estate Internazionale del Folklore e del Parco del Pollino
14 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
47 minuti fa:Dal Belgio all’aperitivo rurale: Barbieri esalta l’esperienza della Calabria straordinaria
1 ora fa: Scontro auto-moto sulla Statale 106 a Mirto: Centauro in ospedale
57 minuti fa:Le accuse di favoreggiamento dell'immigrazione cadono davanti al GUP: assolti due imprenditori
14 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti

Sua maestà... il fungo porcino! Tutto il suo profumo in un evento a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il recente successo riscosso in occasione della presentazione dell'Accademia della Pitta 'mpigliata, vissuto insieme ai docenti e agli allievi del locale Istituto Alberghiero "Leonardo da Vinci", la dinamica Associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore promuove un altro importante appuntamento che mette in risalto uno dei prodotti naturali più importanti del nostro territorio: i funghi.

La nostra regione, le cui montagne e colline sono ricche di fitta e viva vegetazione delle diverse specie (pinete, faggete, querceti, ecc.) ci offre un inestimabile patrimonio micologico di eccellente qualità. Nei salubri boschi della Calabria è possibile raccogliere ovuli, porcini, galletti, rositi, mazze di tamburo, prataioli, portentosum, ramarie e tante altre ottime specie, che rappresentano un'importante attrazione turistica, sia per quanto concerne la raccolta che viene praticata durante indimenticabili passeggiate negli incantevoli scenari della Sila, sia per la degustazione di ricercati piatti a base di funghi, che le strutture ricettive offrono ai turisti sempre più attenti.

La manifestazione avrà inizio con l'esposizione delle più importanti specie fungine del nostro territorio, curata dal micologo Emilio Vaccai (avvocato e delegato nazionale Fic dell'Associazione Cuochi Sgif) e da Tommaso Cannizzaro (segretario dell'associazione cuochi Sgif), che da anni si dedicano con passione al regno della micologia. Durante la serata, gli esperti racconteranno ai curiosi e agli appassionati il misterioso e affascinante mondo dei funghi, fatto di miti e leggende, narrando dell'uso che ne facevano gli antichi imperatori romani per finire all'uso che se ne fa ai giorni nostri, scoprendo le incredibili proprietà e lo straordinario ruolo che i funghi hanno in natura.

Di seguito gli ospiti potranno degustare una deliziosa cena micologica preparata con cura nelle imponenti cucine della struttura ospitante, dirette dallo chef Vincenzo Rizzo e dall'Associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore, con a capo il vulcanico chef Gustavo Congi. Questo appuntamento è organizzato anche con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero di Rossano, durante la quale saranno serviti piatti dal gusto unico, massima espressione del nostro territorio, che gratificheranno certamente il palato dei commensali più attenti ed esigenti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia