2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
1 ora fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
47 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
4 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
3 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
2 ore fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
17 minuti fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti

Sua maestà... il fungo porcino! Tutto il suo profumo in un evento a Corigliano-Rossano

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Dopo il recente successo riscosso in occasione della presentazione dell'Accademia della Pitta 'mpigliata, vissuto insieme ai docenti e agli allievi del locale Istituto Alberghiero "Leonardo da Vinci", la dinamica Associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore promuove un altro importante appuntamento che mette in risalto uno dei prodotti naturali più importanti del nostro territorio: i funghi.

La nostra regione, le cui montagne e colline sono ricche di fitta e viva vegetazione delle diverse specie (pinete, faggete, querceti, ecc.) ci offre un inestimabile patrimonio micologico di eccellente qualità. Nei salubri boschi della Calabria è possibile raccogliere ovuli, porcini, galletti, rositi, mazze di tamburo, prataioli, portentosum, ramarie e tante altre ottime specie, che rappresentano un'importante attrazione turistica, sia per quanto concerne la raccolta che viene praticata durante indimenticabili passeggiate negli incantevoli scenari della Sila, sia per la degustazione di ricercati piatti a base di funghi, che le strutture ricettive offrono ai turisti sempre più attenti.

La manifestazione avrà inizio con l'esposizione delle più importanti specie fungine del nostro territorio, curata dal micologo Emilio Vaccai (avvocato e delegato nazionale Fic dell'Associazione Cuochi Sgif) e da Tommaso Cannizzaro (segretario dell'associazione cuochi Sgif), che da anni si dedicano con passione al regno della micologia. Durante la serata, gli esperti racconteranno ai curiosi e agli appassionati il misterioso e affascinante mondo dei funghi, fatto di miti e leggende, narrando dell'uso che ne facevano gli antichi imperatori romani per finire all'uso che se ne fa ai giorni nostri, scoprendo le incredibili proprietà e lo straordinario ruolo che i funghi hanno in natura.

Di seguito gli ospiti potranno degustare una deliziosa cena micologica preparata con cura nelle imponenti cucine della struttura ospitante, dirette dallo chef Vincenzo Rizzo e dall'Associazione Cuochi di San Giovanni in Fiore, con a capo il vulcanico chef Gustavo Congi. Questo appuntamento è organizzato anche con la collaborazione dell'Istituto Alberghiero di Rossano, durante la quale saranno serviti piatti dal gusto unico, massima espressione del nostro territorio, che gratificheranno certamente il palato dei commensali più attenti ed esigenti.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia