5 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
6 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
4 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
3 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
6 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
4 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
3 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
5 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
2 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
7 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»

Le eccellenze calabresi a Milano per la diciassettesima edizione di Golosaria

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria sarà presente alla XVII edizione di Golosaria che si svolgerà a Milano, dal 5 al 7 novembre, presso Allianz MiCo – Fieramilanocity, Gate 3.

La “Calabria Straordinaria” si racconterà con la presenza di dieci aziende, e il contributo della casa editrice Rubbettino di Soveria Mannelli, in un programma ricco di eventi che vedrà la presenza del senatore Fausto Orsomarso, assessore al Turismo e Marketing territoriale della Regione Calabria, e di tanti illustri ospiti del mondo della gastronomia e della cultura.

Il tema conduttore di questa Golosaria è il “Gusto della distinzione” inteso come unicità ma anche come valore per il territorio.

Sono cinquanta le masterclass, incontri e show cooking in programma con la novità dell’area Mixo, dedicata al bere miscelato e una speciale area bimbi.

Tre giorni per mostrare le trame identitarie del gusto che mettono in scena la Calabria Straordinaria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.