9 ore fa: Il premio internazionale Bruno da Longobucco va al rettore Leone e al professore Nardo
11 ore fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
10 ore fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
11 ore fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
10 ore fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
5 ore fa:Tragedia a Cammarata, giovane si ustiona per salvare i vitellini
9 ore fa:Storie di emigrazione e ritorni a Cariati nell'evento “L’emozione dell’identità”
8 ore fa:Identità, a Lungro nasce la Confraternita Enogastronomica delle “Shtridhëlat”
8 ore fa:Amnesia istituzionale: a Bocchigliero inaugurata una scuola che è stata soppressa a giugno
7 ore fa:Caro Scuola, Italia Viva Cassano chiede un contributo comunale per le famiglie in difficoltà

Le eccellenze calabresi a Milano per la diciassettesima edizione di Golosaria

1 minuti di lettura

CATANZARO - La Regione Calabria sarà presente alla XVII edizione di Golosaria che si svolgerà a Milano, dal 5 al 7 novembre, presso Allianz MiCo – Fieramilanocity, Gate 3.

La “Calabria Straordinaria” si racconterà con la presenza di dieci aziende, e il contributo della casa editrice Rubbettino di Soveria Mannelli, in un programma ricco di eventi che vedrà la presenza del senatore Fausto Orsomarso, assessore al Turismo e Marketing territoriale della Regione Calabria, e di tanti illustri ospiti del mondo della gastronomia e della cultura.

Il tema conduttore di questa Golosaria è il “Gusto della distinzione” inteso come unicità ma anche come valore per il territorio.

Sono cinquanta le masterclass, incontri e show cooking in programma con la novità dell’area Mixo, dedicata al bere miscelato e una speciale area bimbi.

Tre giorni per mostrare le trame identitarie del gusto che mettono in scena la Calabria Straordinaria.

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.