3 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
1 ora fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
4 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico
34 minuti fa:Fillea Calabria a Roma per manifestare contro la Legge di Bilancio 2026
3 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
4 minuti fa:Sibari non può essere un bivio: è l’istmo che può cambiare il mezzogiorno
3 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
1 ora fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
2 ore fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
1 ora fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”

L’Istituto “Palma” di Co-Ro si conferma sempre più “scuola europea”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Premi di qualità per la progettualità e-Twinning e certificazioni Cambridge English all’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano - area urbana Corigliano - che si conferma sempre più scuola europea.

Il riconoscimento e-Twinning è giunto nei giorni scorsi, così come gli attestati Cambridge per gli studenti, consegnati nel corso di una apposita cerimonia alla presenza del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico e della professoressa Adele Cilento, referente del progetto.

Palese la soddisfazione e la gioia dei ragazzi che, dopo un intenso percorso di studio culminato nel superamento dell’esame finale, hanno “conquistato” l’ambita certificazione di competenze riconosciuta a livello internazionale e spendibile in tutta Europa, sia in ambito educativo sia in ambito lavorativo.

A2, B1, B2 e C1 i livelli QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) raggiunti dai ragazzi, i quali nel corso del passato anno scolastico hanno seguito i corsi di preparazione che ormai da diversi anni l’I.I.S. “L. Palma” organizza per i propri studenti e che hanno consentito alla scuola di diventare un vero e proprio “Cambridge Preparation Centre”.

Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico Cinzia D’Amico per il numero sempre crescente di studenti che intraprendono questa tipologia di percorso riuscendo a raggiungere traguardi di tutto rispetto.

 «La scuola – afferma il Dirigente Scolastico - mette a disposizione dei ragazzi strumenti, mezzi e professionalità per consolidare e valorizzare le loro competenze anche in ambito linguistico. Da anni ormai puntiamo su una serie di attività e di progettualità che arricchiscono l’offerta formativa e proiettano sempre di più i nostri studenti in una dimensione europea e multiculturale, dando loro l’opportunità di mettersi alla prova anche in forme di interazione e collaborazione con i loro coetanei di altre Nazioni».

Nell’ambito delle iniziative tese a potenziare le competenze in lingua straniera e a favorire la cooperazione sia all’interno sia all’esterno della scuola, ripartiranno a breve altre due progettualità, entrambe coordinate dalla referente professoressa Adele Cilento, che contraddistinguono l’I.I.S. “Luigi Palma”: i Percorsi didattici in lingua straniera, organizzati in sinergia tra i docenti delle varie discipline e il docente di lingua; i progetti E-Twinning, l’iniziativa principale dell’Unione Europea di eLearning che prevede vere e proprie forme di gemellaggio elettronico tra scuole.

Vari sono i Certificati di Qualità, nazionali ed europei, ottenuti negli anni dall’I.I.S. “L. Palma”, diventata scuola E-Twinning nell’a.s.2021-2022, ai quali si aggiunge ora il Quality Label per due progetti portati a termine lo scorso anno scolastico: “Sustainable Development for Future” e “Literature Diaries”. Ulteriori e prestigiosi riconoscimenti che gratificano il lavoro svolto e inaugurano l’avvio delle nuove progettualità che, per l’anno scolastico 2022-2023, vedranno impegnati docenti e studenti in scambi culturali e partenariati pedagogici innovativi, grazie all’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), con i colleghi di altre scuole europee.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.