7 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
9 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
11 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
8 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa

L’Istituto “Palma” di Co-Ro si conferma sempre più “scuola europea”

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Premi di qualità per la progettualità e-Twinning e certificazioni Cambridge English all’Istituto di Istruzione Superiore “Luigi Palma” di Corigliano-Rossano - area urbana Corigliano - che si conferma sempre più scuola europea.

Il riconoscimento e-Twinning è giunto nei giorni scorsi, così come gli attestati Cambridge per gli studenti, consegnati nel corso di una apposita cerimonia alla presenza del Dirigente Scolastico dott.ssa Cinzia D’Amico e della professoressa Adele Cilento, referente del progetto.

Palese la soddisfazione e la gioia dei ragazzi che, dopo un intenso percorso di studio culminato nel superamento dell’esame finale, hanno “conquistato” l’ambita certificazione di competenze riconosciuta a livello internazionale e spendibile in tutta Europa, sia in ambito educativo sia in ambito lavorativo.

A2, B1, B2 e C1 i livelli QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento) raggiunti dai ragazzi, i quali nel corso del passato anno scolastico hanno seguito i corsi di preparazione che ormai da diversi anni l’I.I.S. “L. Palma” organizza per i propri studenti e che hanno consentito alla scuola di diventare un vero e proprio “Cambridge Preparation Centre”.

Soddisfazione è stata espressa dal Dirigente scolastico Cinzia D’Amico per il numero sempre crescente di studenti che intraprendono questa tipologia di percorso riuscendo a raggiungere traguardi di tutto rispetto.

 «La scuola – afferma il Dirigente Scolastico - mette a disposizione dei ragazzi strumenti, mezzi e professionalità per consolidare e valorizzare le loro competenze anche in ambito linguistico. Da anni ormai puntiamo su una serie di attività e di progettualità che arricchiscono l’offerta formativa e proiettano sempre di più i nostri studenti in una dimensione europea e multiculturale, dando loro l’opportunità di mettersi alla prova anche in forme di interazione e collaborazione con i loro coetanei di altre Nazioni».

Nell’ambito delle iniziative tese a potenziare le competenze in lingua straniera e a favorire la cooperazione sia all’interno sia all’esterno della scuola, ripartiranno a breve altre due progettualità, entrambe coordinate dalla referente professoressa Adele Cilento, che contraddistinguono l’I.I.S. “Luigi Palma”: i Percorsi didattici in lingua straniera, organizzati in sinergia tra i docenti delle varie discipline e il docente di lingua; i progetti E-Twinning, l’iniziativa principale dell’Unione Europea di eLearning che prevede vere e proprie forme di gemellaggio elettronico tra scuole.

Vari sono i Certificati di Qualità, nazionali ed europei, ottenuti negli anni dall’I.I.S. “L. Palma”, diventata scuola E-Twinning nell’a.s.2021-2022, ai quali si aggiunge ora il Quality Label per due progetti portati a termine lo scorso anno scolastico: “Sustainable Development for Future” e “Literature Diaries”. Ulteriori e prestigiosi riconoscimenti che gratificano il lavoro svolto e inaugurano l’avvio delle nuove progettualità che, per l’anno scolastico 2022-2023, vedranno impegnati docenti e studenti in scambi culturali e partenariati pedagogici innovativi, grazie all’applicazione delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC), con i colleghi di altre scuole europee.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.