35 minuti fa:Sangue e terrore al Parco di Roseto: due giovani gravemente feriti
2 ore fa:Francavilla Marittima riscopre le sue origini mitiche: presentato il progetto “La Dea Atena ed Epeo di Lagaria”
15 ore fa:Furti nelle abitazioni, un 43enne cassanese arrestato dai carabinieri
54 minuti fa:A Castrovillari tutto pronto per la rassegna “Radure – Invito al teatro”
2 ore fa:Perché Chet Baker ci parla ancora?
1 ora fa:Portare un sorriso in pediatria: le associazioni Alma e Ruskia unite in questa "missione"
3 ore fa:Maria Perrotta pronta a incantare lo Jonio International Music Festival
5 minuti fa:Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro
2 ore fa:Dalla Calabria al Vaticano sulle orme di San Nilo: al via il pellegrinaggio giubilare della Diocesi
3 ore fa:Corigliano-Rossano, il Libeccio sradica un grande pino nel centro storico

Showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo per il gran finale del Clementina Festival di Co-Ro

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Si terrà sabato 25 ottobre, a partire dalle ore 19:30, nella splendida cornice del Castello Ducale di Corigliano-Rossano, la Festa delle Clementine, una serata interamente dedicata al frutto simbolo della Piana di Sibari, tra showcooking, degustazioni, musica e performance dal vivo.

Quest’anno la festa si rinnova e cresce, diventando parte integrante del Clementina Festival, il nuovo evento dedicato alla valorizzazione della clementina di Calabria e del suo territorio. La Festa delle Clementine sarà una serata all’insegna dei sapori autentici, della scoperta e del divertimento: un viaggio multisensoriale che unisce enogastronomia, arte, cultura e intrattenimento, con l’obiettivo di promuovere in modo sempre più ampio e partecipato il patrimonio agricolo, culturale e turistico di Corigliano-Rossano.

Il pubblico potrà immergersi in un programma ricco e variegato. Si parte con la “Clementine Food Experience”, lo speciale showcooking e percorso di degustazione curato dalla Maccaroni Chef Academy, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta di gustose ricette creative, in cui le clementine diventano protagoniste in cucina, tra profumi agrumati e abbinamenti gourmet. Non mancherà l’esperienza “Lab&Drinks”, un laboratorio interamente dedicato all’arte della mixology, dove bartender esperti proporranno originali cocktail e drink a base di clementine.

La serata sarà animata da tre aree dedicate alle live performance, con la partecipazione di artisti e musicisti che accompagneranno il pubblico con performance dal vivo: Salvatore Cauteruccio, Rocco Riccelli, Bruno Marrazzo & Enzo Carpanzano. A seguire, il “Clementina After Party”, un momento di festa e condivisione, tra musica, performance e danza.

Con il “Clementina Festival”, il comune di Corigliano-Rossano inaugura un nuovo modo di raccontare la sua terra: tre giorni di eventi, incontri, laboratori ed esperienze che intrecciano agricoltura, turismo, gastronomia e arte, in un percorso capace di mettere al centro le persone e i sapori autentici della Piana di Sibari.     

E la Festa delle Clementine diventa il momento in cui la comunità e il pubblico sono i veri protagonisti, un’occasione di partecipazione collettiva e di incontro, dove la tradizione si intreccia con l’entusiasmo di chi valorizza ogni giorno il proprio territorio e i suoi prodotti.

Sono operativi sul progetto “Clementina Festival” gli assessorati all’Agricoltura e al Turismo del Comune, in collaborazione con le Organizzazioni dei Produttori del territorio, con il Consorzio della Clementina di Calabria IGP e il supporto, in particolare per le relazioni nazionali ed estere, dell’agenzia specializzata Omnibus. L’evento ha ricevuto il contributo della Regione Calabria attraverso l’ARSAC, e il sostegno dello stesso Consorzio della Clementina di Calabria IGP e dell’azienda di tecnologie Sorma Group.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.