15 ore fa:Behind the Light: terzo e quarto appuntamento tra educazione, cinema e territorio 
16 ore fa:Cassano: disposta la costruzione di un nuovo pozzo nei pressi del “Pozzo Lo Caso”
10 ore fa:Dopo la gioia per l'elezione del nuovo Pontefice, la Calabria del nord est torna a guardare alla sua realtà
19 ore fa:Giochi della Matematica, Vincenzo Bevacqua rappresenterà l'Italia alla finale internazionale di Tunisi
9 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
13 ore fa:Sorical annuncia importanti interventi sulla condotta Macrocioli
14 ore fa:Sanità Pubblica, Schierarsi: «Mai in piazza con questi soggetti»
9 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
17 ore fa:Stasi è l'anti-Occhiuto? Il sindaco di Co-Ro catalizza l'attenzione del centro-sinistra calabrese
12 ore fa:Sanità, le Lampare incontrano il Prefetto di Catanzaro per l’Ospedale di Cariati

Giornata mondiale dei poveri: tutte le iniziative dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - L’avvio di un nuovo anno pastorale ci invita a gustare il sapore della novità e della rinascita ma, nel contempo, ci impone a prepararci alle problematiche e alle incertezze che accompagnano la vita di tutti i giorni.

È quanto si apprende da un comunicato stampa dell’Arcidiocesi Rossano-Cariati.

La Caritas Diocesana, diretta da don Claudio Cipolla, in comunione con le indicazioni di S. E. l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise, è pronta a portare avanti i suoi obiettivi. Il primo è quello di ascoltare lo Spirito per poter condividere la gioia del Vangelo, soprattutto, con quella fascia di “invisibili” che vive ai margini e alla quale si intende dedicare la nostra cura e attenzione. Alle porte delle parrocchie e, in particolar modo della Caritas, bussa un enorme numero di fratelli in difficoltà con richieste di alimenti, vestiti e, soprattutto, aiuti economici per poter pagare affitto e utenze domestiche.

Ad oggi la Caritas Diocesana distribuisce quasi un migliaio pasti al giorno e mette a disposizione beni materiali, ma soprattutto lavora attraverso l’ascolto, aderendo in concreto anche a quello che è il prosieguo del cammino sinodale che fa dell’ascolto una delle tappe fondamentali. La poca disponibilità di risorse economiche ci chiama a sollecitare sia le istituzioni civiche, che molto spesso sono poco presenti, ma anche a coinvolgere tutte le parrocchie che sono invitate ad ascoltare il grido del povero e quindi a sostenere questo difficile servizio per andare incontro al bisogno dell’altro. In occasione della ricorrenza della commemorazione dei defunti, la Caritas ha riproposto l’iniziativa “Il Fiore della Carità” che, oltre a dare la possibilità di ricordare i nostri cari defunti, ha dato la consentito di attuare un gesto concreto di solidarietà. Le offerte raccolte, infatti, saranno messe a disposizione di questi fratelli meno fortunati di noi.

Nel corso dell’anno pastorale, vogliamo, inoltre, che i poveri diventino i veri protagonisti della nostra azione; pertanto si rendono note le seguenti iniziative che si susseguiranno per tutto il mese di novembre che avranno lo snodo centrale nella celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri che si tiene domenica 13 novembre 2022. Questo il programma: si parte il 9 novembre con l’Adorazione parrocchiale in preparazione della GM dei Poveri (ad ogni parrocchia sarà inviato il sussidio preparato dall’Ufficio Liturgico); il 12 novembre, invece, “A cena con i poveri” in Episcopio; 13 novembre: Celebrazione Giornata mondiale dei poveri che si terrà nella parrocchia di Maria Madre della Chiesa area urbana Rossano alle ore 11.

Una novità importante novità di quest’anno saranno le cene vicariali con i poveri che saranno strutturate nel seguente modo: il 18 novembre 2022 (Vicaria Longobucco) – Parrocchia San Francesco d’Assisi (Crosia); 22 Novembre 2022 (Vicaria Rossano) - Parrocchia Santa Teresa (Rossano); 24 Novembre 2022 (Vicaria Cariati) - Parrocchia San Michele Arcangelo (Cariati); 25 Novembre 2022 (Vicaria Corigliano) – Parrocchia Santa Maria ad Nives (Schiavonea); 29 Novembre 2022 (Vicaria Terranova) – Parrocchia S. Antonio (Terranova). Infine, per gli operatori pastorali che accolgono, ascoltano e “servono” tutti i giorni i poveri delle nostre parrocchie, si è pensato di organizzare tre incontri formativi nelle seguenti date (08 Febbraio 2023, 15 Marzo 2023 e 19 Aprile 2023) che si concluderanno il 14 Maggio 2023 con il Pellegrinaggio al Santuario di S. Francesco di Paola.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia