3 ore fa:Cristian Frumuselu e quel legame indissolubile con i colori rossoneri | VIDEO
4 ore fa:Si sente male di notte: non ci sono medici né ambulanze... solo le promesse di una sanità migliore
2 ore fa:Cariati, Le Lampare mettono nel mirino l'istituto di riscossione comunale
1 ora fa:Referendum su cittadinanza e lavoro dignitoso: appello del Centro Studi "Giorgio La Pira"
2 ore fa:Pedopornografia. i numeri inquietanti del web
19 ore fa:Campionati regionali di atletica: per la Corricastrovillari tre ori e un bronzo
19 ore fa:La Rossanese è una storia infinita: battuto il Soriano, ora la finale contro la Paolana
3 ore fa:Noir e Radici, gli studenti del Polo liceale di Trebisacce incontrano Piera Carlomagno
5 ore fa:Ad Acquaformosa arriva una delegazione europea per un workshop su Migrazione e Integrazione
1 ora fa:Unical fucina di talenti, Amazon e Vodafone "pescano" da Ingegneria gestionale

Giornata del Parkinson, open day dell’ambulatorio di Neurologia dell'Annunziata

1 minuti di lettura

COSENZA - Anche quest’ anno, per il 14° anno consecutivo, l’ospedale Annunziata di Cosenza partecipa alla Giornata Nazionale del Parkinson, in programma sabato 26 novembre.

Open day dell’Ambulatorio di Neurologia: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 sarà possibile recarsi in ospedale per parlare con i medici della Uoc di Neurologia, diretta dal dr Alfredo Petrone per aver informazioni e chiarimenti su una patologia, il parkinson appunto, complessa ed eterogenea.

Nella giornata di sabato, nella stessa fascia oraria, sarà attiva anche una linea telefonica - 0984 681221 – alla quale possono rivolgersi pazienti e caregiver per soddisfare le esigenze di conoscenza, indispensabili anche per l’assistenza dei pazienti affetti da parkinson e disturbi del movimento.

Sono più di 500 i pazienti in cura presso il Centro di Neurologia dell’ospedale Annunziata di Cosenza: si stima che in Italia siano ca 230.000 i Mdp con una maggiore incidenza negli uomini.

«Il Parkinson è la seconda   malattia, dopo l’Alzaimer, neuro-degenerativa cronica più diffusa. È una patologia – ha detto il direttore della Uoc di Neurologia, Alfredo Petrone - progressiva e gravemente invalidante con una ricaduta    sociale importante e   ripercussioni gravi sulla vita familiare. La diagnosi e la cura del Parkinson richiedono una stretta collaborazione tra le strutture sanitarie e una forte interazione con il paziente e le persone di riferimento al fine di monitorare l’evoluzione della malattia e la presa in carico dei bisogni “globali” del paziente che mutano nel tempo in relazione all’andamento della patologia e all’insorgere di altre patologie correlate».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.