4 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno
1 ora fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
2 ore fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
4 minuti fa:Sicurezza in città, Lucisano in Consiglio comunale invoca il modello New York
3 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
24 minuti fa:Prevenzione antimafia: rafforzati i controlli anche sul Nuovo Ospedale della Sibaritide
1 ora fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
3 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
2 ore fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza

Progetto Pollino 2022: una tre giorni dedicata a natura e turismo

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - “Pollino, la montagna è solo l’inizio” è un evento sperimentale promosso dall’Assessorato al Turismo della Regione Calabria e facente parte del progetto pilota Pollino 2022 targato Calabria Straordinaria.

Si terrà dal 7 al 10 ottobre e porterà nell’area destinata alla manifestazione buyers e operatori del settore turistico attivi sia a livello nazionale che internazionale. Il progetto è stato organizzato in collaborazione con Modena Fiere e accenderà i riflettori su questa realtà naturalistica: un luogo ideale su cui puntare e verso cui indirizzare mirate strategie di marketing territoriale.

Le attività in programma sono tese ad esaltare l’ecosistema e le bellezze naturali presenti nell’area del Pollino; lo scopo è accrescere la conoscenza di questi territori e mettere in contatto le strutture ricettive con i partecipanti che saranno impegnati in numerose attività. Dall’escursione trekking all’Anello di Colloreto alla vista ai Pini Loricati, dalle discese di rafting e canyoning alle esercitazioni di yoga nella natura, per poi proseguire con le bellezze artistiche e monumentali delle comunità pollinari: il Castello Normanno di Morano Calabro, il centro storico di Laino Castello (geosito Unesco), il Museo interattivo nella sede del Parco del Pollino, il Sistema museale della Città di Castrovillari “SiMuCCà” nel Protoconvento Francescano risalente XIII secolo.

La giornata conclusiva del 9 ottobre si svolgerà interamente nel Chiostro di San Bernardino a Morano Calabro.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.