3 ore fa:A Cosenza un incontro su Indro Montanelli: il giornalista e il conservatore
6 ore fa:Crosia, veleggiata per la pace: questa domenica si salpa dal porto dei Laghi di Sibari
2 ore fa:Proposte e priorità per il rilancio di Marina di Sibari
1 ora fa:Il rugby internazionale torna in Calabria: Cosenza ospiterà la partita Italia vs Irlanda
5 ore fa:Da Coserie a Crotone, l’altra faccia del progresso: il costo ambientale (necessario) della nuova SS106
35 minuti fa:Salute, a Pietrapaola si potranno effettuare i prelievi ematici nel centro storico
4 ore fa:Oriolo e l’Area SNAI Alto Jonio Cosentino: 12 milioni per sviluppo, cultura e innovazione
3 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime piena solidarietà a Giorgia Meloni per gli attacchi subiti
7 ore fa:Cuparo (M5S): «Con Tridico una sanità pubblica che torni a garantire diritti in Calabria»
4 ore fa:Gli scout Alto Jonio a sostegno della missione internazionale “Flotilla”

La Pro Loco Città di Trebisacce organizza un evento dedicato a Isabella Morra

1 minuti di lettura

TREBISACCE - La Pro Loco Città di Trebisacce punta i riflettori sulla figura di Isabella Morra, poetessa originaria di Valsinni, che nel 1546 fu trucidata dai fratelli per aver scambiato poesie d'amore con il suo amato.

Sulla vicenda scrisse e indagò anche Benedetto Croce. Fra le carte di famiglia che, stando alla ricostruzione storica di Croce, furono requisite dai magistrati nel corso delle indagini sugli omicidi, si rinvennero tredici componimenti poetici (dieci sonetti e tre canzoni) scritti da Isabella. Nel baule degli ispettori la poesia della Morra varcò i confini dell’oblio e iniziò a diffondersi nei salotti di Napoli, finché nel 1552, otto sonetti e una canzone, furono pubblicati da Ludovico Dolce nelle Rime di diversi illustri signori napoletani stampate dal veneziano Giolito.

La figura storia della Morra e la valenza nel libro della memoria della sua storia, che grida giustiza a mezzo millennio dal fatti rendendo impossibile relegarla all'oblio del tempo, sarà oggetto della Mostra-Convegno che avrà luogo sabato 15 ottobre, alle ore 17.30, presso la storica fornace Aletti-Cardamone di Trebisacce.

L’importante incontro registrerà la partecipazione e gli interventi di Alex Aurelio, sindaco di Trebisacce, di Gaetano Celano, Sindaco di Valsinni, di Tania Roseti, consigliera con delega alla cultura e alle politiche sociali di Trebisacce, di Concetta Cardamone, presidente della Pro Loco Città di Trebisacce realtà organizzatrice dell'evento, di Filippo Capellupo, presidente regionale UNPLI Calabria;, di Antonello Grosso La Valle, consigliere nazionale Unpli, di Manuela Felice, delegata eventi UNPLI, di Gennaro Olivieri, presidente dell aPro Loco di Valsinni, di Giuseppe Truncellito, assessore alle politiche culturali di Valsinni, di Vincenzo Rinaldi, proprietario del castello dei Morra, di  Vito Epifania, di Altrimedia Edizioni.

A seguire le relazioni del critico letterario e scrittore, Giorgio Delia, che parlerà della ricerca storico-bibliografica di Pasquale Montesano, di Antonello Savaglio, che parlerà di Isabella Morra alla corte dei Sanseverino.

Concluderà Pasquale Montesano, autore del libro “La vera storia di Isabella Morra. Vita e morte di una poetessa”.

Ad Erminio Truncellito sarà affidato il compito di condividere alcune poesie della Morra tramite delle letture.

L'evento sarò allietato anche da  intervalli musicali a cura di Noemy Paladino e Domenico Maradei.

Coordinerà il dibattito il giornalista Franco Maurella.

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.