7 ore fa:Successo a Civita per il corso “Pillole di formazione sui progetti Erasmus+”
6 ore fa:Amendolara, Giovanni Munno entra nella Commissione Speciale “Sviluppo Sud Giovani”
3 ore fa:Bruno da Longobucco, padre della chirurgia moderna: la Calabria lo celebra con un Premio Internazionale
7 ore fa:Ali e radici, da Plataci parte il racconto della Restanza
4 ore fa:Corigliano-Rossano, blitz del consigliere Bosco all’autoparco comunale: «Ridotto a una discarica»
8 ore fa:L’Odissea 2000 continua a spingere l’estate ancora più in là
6 ore fa:Crosia: prima multa per abbandono di rifiuti dall’auto
4 ore fa:Antonio Russo si candida in Consiglio regionale per dare voce alla Sibaritide
5 ore fa:La locomotiva del nord-est: le imprese reggono ma il pericolo del default arriva dall'entroterra
5 ore fa:Si conclude il torneo dei record dell'Atletico Rossanese Tennis Club

Disagi idrici nel centro storico di Corigliano, Stasi convoca una riunione d’urgenza

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Ho convocato una riunione d'urgenza, con dirigente di settore, fontanieri, gestore degli impianti comunali, per fare il punto - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi. La sorgente del Fallistro, di competenza della Sorical, continua a portare al serbatoio dell'acquedotto circa 5 litri al secondo in meno».

«Secondo i tecnici dell'Azienda Regionale la diminuzione potrebbe essere frutto di una minore portata della sorgente causata dalla siccità. Ad ogni modo stanno continuando a verificare eventuali perdite sulla condotta. Inoltre dalla riunione é emerso una forte diminuzione di portata anche dai nostri impianti della Iacina, ed in queste ore i tecnici sono al lavoro per individuare soluzioni che recuperino l'acqua che sta venendo meno». 

«La diminuzione generale delle falde causata dalla siccità é un problema che, in luoghi dove la rete è più vetusta e delicata come al centro storico di Corigliano, diventa immediatamente grave - ha concluso il primo cittadino. Stiamo lavorando senza sosta su impianti e rete per superare i disagi alla nostra popolazione». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia