6 minuti fa:Odissea 2000, dopo Sal Da Vinci arriva Luk3 a regalare emozioni nel parco dei record
3 ore fa:Il Complesso della Riforma ospiterà il "Summer Campus 2025" del Conservatorio Giacomantonio
4 ore fa:Passaggio del collare al Rotary Club Rossano Bisantium: Pasquale Di Vico è il nuovo Presidente
1 ora fa:Camigliatello, il Caciocavallo Silano DOP protagonista dell'evento "Musica e Formaggi"
35 minuti fa:Amendolara ricorda Gabriele Basile con una notte dedicata allo sport
3 ore fa:Parchi Marini lanciano un progetto pilota per un circuito di servizi turistici sostenibili
2 ore fa:Gratteri, Gomez e Tridico a Co-Ro per l'evento "Solidarietà e legalità contro le mafie"
1 ora fa:Colonnine di carburante dismesse nell'ex caserma. «Un pericolo per falde acquifere e salute pubblica»
4 ore fa:Cassano, Garofalo lancia l’allarme: «A rischio il servizio di radiologia»
2 ore fa:Lavia, Cisl: «Ottimizzare e migliorare il sistema di depurazione calabrese è priorità assoluta»

Inverno alle porte, contro il caro bollette si ritorna al riscaldamento tradizionale: il fuoco a legna

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI – La previsione dell’inverno in arrivo, con la crisi energetica già in essere, preoccupa i cittadini e le imprese. Il caro bollette spinge tutti ad ottimizzare le spese ed i consumi, fermo restando che molto presto dovremo affrontare gli aumenti previsti fino a circa il 60%.

Anche nella città del Pollino si respira la tensione su come poter affrontare il lungo periodo invernale, nonostante le recenti rassicurazioni del Ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, che prevede una stagione tranquilla grazie agli stoccaggi di gas pieni. Nessuna consolazione, però, per imprese e cittadini che dovranno trovare le forze economiche per sostenere costi “mai visti prima”.

Sono diverse le attività locali che valutano la chiusura, anche solo temporanea, per evitare le batoste in bolletta. Molti anche nella provincia di Cosenza hanno bruciato le bollette nel corso di manifestazioni di piazza, come già avvenuo nelle grandi città e sempre più cittadini hanno già iniziato ad ottimizzare la spesa, per consumare di meno ed evitare dispendio sotto ogni profilo.

C’è, infatti, chi farà il pane in casa, dopo gli aumenti conseguenti alla guerra in Ucraina anche sui prodotti alimentari (solo per i pochi ad avere il forno a legna), chi fa scorta di legna per i caminetti e chi ha intenzione di cimentarsi in produzioni artigianali.

Ma tra le misure più adottate, spiccano il controllo del consumo dell’acqua, l’uso della lavatrice, dell’asciugatrice e della lavastoviglie negli orari in cui la tariffa costa di meno e l’acquisto di elettrodomestici di classe energetica più alta.

Ma se c’è un dato che accomuna tutti è la speranza che il nuovo Governo intervenga sul piano europeo, oltre che nazionale, in maniera celere per trovare soluzioni alla crisi e soprattutto al caro bollette, questione che potrebbe protrarsi ancora per molto.

Paola Chiodi
Autore: Paola Chiodi

Curiosa, solare e precisa. Laureata in Comunicazione e Dams all'Università della Calabria, ha perfezionato gli studi con un Master in Giornalismo e Comunicazione insieme alle più grandi firme del panorama nazionale. Dal copywriting e la comunicazione per il web è entrata da subito nel mondo del giornalismo televisivo, come inviata e conduttrice di format, speciali e servizi. Si occupa di eventi culturali, per i quali è responsabile dell'ufficio stampa e cura la comunicazione istituzionale di associazioni e confederazioni nazionali. La sua più grande passione è l’arte, ma adora anche il vintage e il teatro (dalla commedia all’opera).