5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
1 ora fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
4 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
6 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
5 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
2 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Caro Bollette la protesta parte dalla Valle del Trionto: «bollette al rogo» a Longobucco

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO – La protesta contro il caro bollette parte anche nella Valle del Trionto. La prossima domenica 9 ottobre a Longobucco i cittadini si ritroveranno in piazza per dare fuoco alle bollette. Una protesta simbolica, un gesto fortissimo, un monito allo Stato e all’Europa affinché assumano decisioni forti, dirompenti contro l’aumento spropositato dei costi e, soprattutto, contro la vergognosa speculazione del mercato che si sta registrando negli ultimi mesi.

A promuovere la manifestazione è la Camera del lavoro – Cgil di Longobucco che chiama a raccolta tutti i cittadini longobucchesi e del territorio della Valle del Trionto e a ritrovarsi tutti alle ore 18 in piazza Matteotti «per bruciare simbolicamente – come si legge nell’invito veicolato sui social - le bollette della luce e del gas».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.