11 ore fa:Nasce "BlueCulTour", per valorizzare il turismo culturale subacqueo
10 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
11 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
10 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
12 ore fa:Carenza di medici a Cassano, Avena: «Servono risposte immediate»
9 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
8 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
7 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
8 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
9 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»

Arredo verde urbano Co-Ro: emessa ordinanza per espianto e sostituzione degli alberi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO – ROSSANO - L’espansione di alberi in alcuni punti della città ha reso difficoltosa la viabilità di auto e pedoni. Pertanto, dopo aver effettuato già interventi di questo tipo, e dopo analisi e sopralluoghi degli uffici comunali preposti, con l'Ordinanza Sindacale n.167 del 06/10/2022 il Sindaco Stasi ha disposto interventi in C. da Fellino e C. da Pennino, area urbana Rossano.

Si legge nel comunicato che la presenza di alcuni alberi ha compromesso in maniera rilevante sia il manto stradale che i marciapiedi, rendendo quasi impossibile il transito (soprattutto di disabili).

Con la medesima ordinanza, il Sindaco ha disposto la verifica delle condizioni di sicurezza anche in via Aldo Moro (località Scalo di Rossano) e via Oceano Indiano (località Torricella superiore). In caso di espianto sarà prevista la ripiantumazione in siti idonei, in ogni caso si provvederà alla sostituzione con nuove piante, compatibili con l’urbanizzazione delle zone.

«Mettere mano all'arredo urbano verde non è mai una scelta semplice – ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi – ma realmente non si comprende come in passato siano stati scelti alcuni tipi di piante che oggi hanno letteralmente devastato marciapiedi, strade e stanno danneggiando anche le reti pubbliche. Con questa ordinanza di messa in sicurezza, sostituiremo le piante con alberi adeguati, ripristineremo i marciapiedi e metteremo in sicurezza strade e reti. È una questione di sicurezza, di decoro, di inclusività. Laddove possibile proveremo a ripiantare alcune delle piante rimosse in altre zone, seppur si tratta di una operazione non semplice».

E conclude: «Questa è una prima zona di intervento ma dal censimento del patrimonio arboreo comunale che abbiamo effettuato nei mesi scorsi (e che non esisteva prima) probabilmente non sarà l'ultima. Il tutto in attesa di terminare, nei prossimi giorni, la procedura dell'affidamento del servizio di manutenzione del verde comunale, con il quale si punta a valorizzare questo immenso patrimonio»

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.