14 ore fa:Ospedale della Sibaritide, Ferro (FdI): «Chi pensa di fermare quest'opera con il fuoco, troverà un muro invalicabile»
1 ora fa:I Consiglieri del Gruppo "Altomonte nel Cuore" non partecipano al Consiglio Comunale
14 ore fa:I sapori della Calabria del nord-est conquistano i palati e i cuori d'Europa
16 ore fa:Viabilità, le promesse della Provincia si scontrano con la triste realtà
13 ore fa:Unione dei Comuni CoRo Pnrr: Caloveto aderisce con entusiasmo al progetto
15 ore fa:I problemi di oggi nascono dai guai di ieri
16 ore fa:Rottura sulla condotta idrica Cona-Pantasima: Potrebbe mancare l'acqua a Rossano
15 ore fa:All'ospedale di Policoro è stata inaugurata la Family-room
13 ore fa:Kiss Kiss festeggia il successo della due giorni a Corigliano-Rossano
5 minuti fa:Le associazioni di Co-Ro attendono ancora una risposta dal Comune

A Co-Ro parte “Facciamo cambio”: la campagna di sensibilizzazione contro i mozziconi di sigarette

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Parte la campagna di sensibilizzazione contro i mozziconi di sigarette per le strade che prende il nome "Facciamo cambio".

Iniziativa promossa dall'Associazione Auser "Un Popolo Attivo" in collaborazione con il Wwf Corigliano Rossano Calabria Citra con il sostegno di Fondazione Con il Sud.

L'evento si svolgerà giovedì 27 ottobre dalle ore 8 alle ore 10 in via Galeno davanti tabacchino, di fronte il plesso scolastico Monachelle e lo stesso giorno dalle ore 17 alle ore 19 in p.zza B. Le Fosse Corigliano Rossano area urbana Rossano, tutti coloro che porteranno 15 cicche di sigarette riceveranno dei gadget, un gelato oppure un caffè.

L'abitudine di gettare per terra le "cicche" di sigaretta è un comportamento istintivo, un errore inconsapevole che la maggior parte della gente fa con molta leggerezza senza preoccuparsi delle conseguenze. Si tratta di materiali altamente cancerogeni che, se non smaltiti, finiscono inevitabilmente per contaminare il suolo e, quindi, la catena alimentare.

L'obiettivo è quello di proteggere l'ambiente e tutelarne la biodiversità.

Piccoli rifiuti che se non gestiti correttamente possono inquinare l'ecosistema marino e terrestre.

Partner dell'iniziativa è anche il WWF Corigliano Rossano Calabria Citra che da anni si impegna a coinvolgere la cittadinanza verso comportamenti ambientali virtuosi grazie al supporto di numerosi volontari.

«Ogni anno 72 miliardi di mozziconi di sigarette vengono dispersi nell'ambiente – sostengono gli organizzatori - i mozziconi di sigaretta sono inquinanti pericolosi per l'ambiente e per la salute tanto quanto i rifiuti industriali».

Una gran quantità di essi invade fiumi, coste e spiagge, finendo in mare.

Come è possibile cambiare la mentalità dei fumatori?
Educando i cittadini a vedere i mozziconi di sigaretta nello stesso modo in cui guarderebbero un tipo di spazzatura, come per esempio una cartaccia o un avanzo alimentare: il genere di rifiuto che provoca danni ambientali minimi ma che, in ogni caso, nessuno butterebbe per terra con tanta leggerezza.

La campagna vuole dimostrare che raccogliere i mozziconi e non disperderli selvaggiamente nell'ambiente, può comportare diversi vantaggi alcuni dei quali sono: la protezione dell'ambiente quindi di aria, del suolo, dell'uomo, degli animali, azzeramento del cattivo impatto visivo della dispersione a terra dei mozziconi, prevenzione di incendi e maggiore rispetto per se stessi e per il luogo in cui si vive!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.