6 minuti fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada
2 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
1 ora fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
2 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
4 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
3 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
4 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
1 ora fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
47 minuti fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto

Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - È scaduto oggi a mezzogiorno il termine ultimo per la presentazione delle liste a sostegno dei tre candidati alla presidenza della Regione Calabria. Per la circoscrizione Nord, che coincide con la provincia di Cosenza, i numeri raccontano di una corsa affollata: 135 aspiranti consiglieri regionali, distribuiti in 15 liste complessive. A trainare è il centrodestra guidato dal presidente uscente Roberto Occhiuto, che mette in campo ben 8 liste per un totale di 72 candidati; a seguire il centrosinistra di Pasquale Tridico con 6 liste e 54 candidati; infine, la proposta indipendente di Francesco Toscano, che schiera una sola lista con 9 nomi.

Dentro questo quadro generale, il nostro sguardo “glocal” si concentra inevitabilmente sul territorio della Calabria del Nord-Est, cioè la vasta area della Sibaritide-Pollino che raccoglie 58 comuni della provincia cosentina. Da qui arriva un contingente tutt’altro che marginale: 40 candidati in totale, pari a quasi un terzo dell’intero plotone provinciale. Un dato che racconta la vivacità politica di un’area che, ancora una volta, prova a giocarsi un ruolo da protagonista nella partita elettorale regionale.

Guardando più da vicino, il gruppo del Nord-Est si presenta con una discreta equilibratura di genere: 22 uomini (54%) e 18 donne (46%). Politicamente, la maggioranza resta appannaggio del centrodestra, che porta in dote 212candidati (55,8%). Ma anche il centrosinistra è ben rappresentato con 16 candidati (40%), mentre sono due le espressioni legate alla lista indipendente di Toscano (4.2%).

A fare da poli di attrazione sono le città più grandi: Corigliano-Rossano in testa, che piazza nomi di peso nei due schieramenti principali, da Pasqualina Straface e Luciana De Francesco nel centrodestra, da Giuseppe Graziano a Filomena Greco nel campo progressista, passando per figure di spicco come Elisa Scutellà, Ranieri Filippelli e Rosellina Madeo.

Da Cassano Jonio arriva invece l’assessore regionale uscente Gianluca Gallo, insieme a Felicità Laurito (sfumata all'ultimo momento la candidatura dell'ex sindaco Gianni Papasso), mentre da Castrovillari si muove un drappello folto che comprende, tra gli altri, Anna De Gaio, il sindaco Mimmo Lo Polito ed il consigliere regionale uscente Ferdinando Laghi.

Anche i centri medi e piccoli rivendicano la loro parte schierando tantissimi primi cittadini o ex sindaci: Cariati con il sindaco Cataldo Minò, Crosia con l'ex sindaco Antonio Russo ed il capogruppo uscente in consiglio regionale del M5S Davide Tavernise, Villapiana con Maria Annunziata De Marco e con il sindaco Vincenzo Ventimiglia, anche Calopezzati si piazza con il sindaco Antonello Giudiceandrea fino a Terranova da Sibari, Altomonte, Lungro, Spezzano Albanese e Roseto Capo Spulico, ciascuno con un proprio candidato.

In sostanza, il mosaico che esce dalle liste conferma una verità: la Sibaritide-Pollino resta uno dei bacini politici più fertili della Calabria, capace di esprimere numeri e nomi in grado di condizionare gli equilibri della circoscrizione Nord.

Resta ora da capire se questo peso sarà tradotto, dopo il voto, in una rappresentanza solida dentro il prossimo Consiglio regionale. Perché se è vero che il territorio porta molti uomini e donne in campo, non sempre — e la storia lo insegna — la quantità si trasforma in qualità di rappresentanza.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.