2 ore fa:A Morano Calabro l'evento “Dallo spopolamento alla rinascita: fermare l’eutanasia dei piccoli comuni”
31 minuti fa:Ermelinda Mazzei nella lista di Noi Moderati a sostegno di Occhiuto
7 minuti fa:Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla
16 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»
5 ore fa:Settore giovanile a Paludi: quando la burocrazia ostacola lo sport
3 ore fa:Vakarici, il salotto diffuso riscrive il racconto del borgo
1 ora fa:Il lavoro rende liberi, sani e felici
16 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
1 ora fa:Due giorni di festa ad Amendolara per la Madonna delle Grazie
4 ore fa:Cassano Jonio pronta per il gran finale di "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"

Porto di Corigliano, nel 2024 una timida crescita che non serve a nulla

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il porto di Corigliano-Rossano sembra vivere una doppia vita. Da un lato, i numeri del 2024 raccontano una storia positiva: 361 mila tonnellate di merci movimentate, tutte rinfuse solide, con una crescita del 21,6% rispetto all’anno precedente. Dall’altro lato, però, quei numeri non bastano a mascherare l’assenza di una vera direzione, di una prospettiva che possa trasformare lo scalo in ciò che era stato pensato: una porta industriale e commerciale per lo Jonio. Ma, soprattutto, dicono che - nonostante l'aumento delle movimentazioni - lo scalo della Sibaritide non regge minimamente la concorrenza con nessuno degli altri scali del bacino orientale del Mediterraneo.

Sessantacinque navi hanno fatto scalo nel 2024, scaricando soprattutto minerali, cereali e materiali da costruzione. Una manciata di traffici che, pur in aumento, collocano Corigliano su un gradino marginale rispetto ai grandi porti dell’Adriatico e dello Jonio: Trieste, Ravenna, Venezia, Taranto, Ancona, Bari, Brindisi. Qui si misurano volumi da milioni, quando non decine di milioni di tonnellate. Corigliano, con i suoi numeri, resta una goccia nel deserto.

Eppure l’infrastruttura c’è. Le banchine, i fondali, le aree retroportuali sono state pensate per un porto polivalente, capace di ospitare container, Ro-Ro, passeggeri. Ma oggi, di tutto questo, restano solo i disegni sulla carta ingiallita degli anni '70. La grande darsena sibarita, infatti, resta ancora appesa alle attese per un nuovo Piano regolatore portuale che dovrebbe ridisegnare le prospettive. Anche se, alle latitudini di Corigliano-Rossano, prima che un piano regolatore servirebbe un reset culturale e intellettuale sulla percezione della produttività di un porto.

L’occasione persa

La storia recente ha un nome preciso: Baker Hughes. L’arrivo del colosso americano dell’energia avrebbe potuto segnare la svolta, legando lo scalo a una filiera industriale stabile, di qualità e generando ricadute occupazionali importanti. Invece, nell’autunno 2024, la rinuncia definitiva. Anzi, sarebbe più opportuno parlare di "cacciata" i cui responsabili sono stati, in misure diverse, tutta la politica locale e l'inerzia popolare che, ancora una volta, ha aspettato che tutto gli passasse sopra la testa senza muovere un dito. Uno schiaffo non solo al porto, ma all’intero territorio.

Così, quella che poteva essere la nascita di un nuovo polo strategico - che oggi sta facendo le fortune del Porto di Crotone - si è trasformata nell’ennesima occasione mancata. E l’agonia di una struttura sottoutilizzata continua.

Il 2025 tra alti e bassi

Il primo semestre del 2025 sembra, addirittura, indicare una leggera flessione dei volumi rispetto al 2024. Ma non tutto è negativo. Negli ultimi tempi, infatti, si nota più movimento: l’Autorità Portuale, che sulle sponde joniche ha come suo uomo di riferimento il responsabile Lucio D'Amore, ha ridato fiducia all’impresa che opera sullo scalo, che finalmente non si sente più lasciata sola.

E soprattutto, è cresciuta la domanda di materiali per il cementificio di Castrovillari. Protagonista di questa fase è la loppa d’altoforno, un sottoprodotto della fusione della ghisa, simile a una sabbia granulare. Una volta raffreddata, diventa materia prima preziosa per il cemento, perché ne aumenta la resistenza e riduce il consumo energetico.

È un traffico che oggi tiene vivo il porto, compensando i mesi primaverili di magra assoluta. Ma si tratta di una domanda contingente, non di una linea di sviluppo strutturale.

Un’infrastruttura sospesa

Insomma, il porto di Corigliano-Rossano continua così a oscillare tra speranza e rassegnazione. Cresce un po’, si muove, ma non decolla. Non ha linee regolari, non ha poli industriali forti a cui agganciarsi, non ha ancora trovato la sua identità. Ed è questa la grande contraddizione: avere a disposizione un’infrastruttura moderna, polivalente, potenzialmente strategica, e non riuscire a darle un’anima.

Senza un progetto chiaro, senza investimenti veri e senza il coraggio di attrarre industrie e traffici, il rischio è che Corigliano-Rossano resti sempre così: un porto che c’è, ma che non conta: una grande passerella dove riversare attese e promesse. Il campo più amato dalla politica!

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.