8 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»
11 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
10 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
9 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
9 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
7 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
8 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
10 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
7 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
11 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»

Jazz'Inn approda a Roseto Capo Spulico: networking e cultura nel segno dello sviluppo sostenibile

1 minuti di lettura

ROSETO CAPO SPULICO – La seconda tappa di Jazz'Inn è in programma a Roseto Capo Spulico; la conferenza stampa di presentazione dell’evento si terrà giovedì 15 settembre 2022, alle ore 15.00, presso l'Antico Granaio. 

Jazz’Inn è il format di open innovation ideato da Fondazione Ampioraggio giunto alla VI edizione, che unisce networking e cultura e in pochi anni ha favorito decine di investimenti, collaborazioni e sinergie tra domanda e offerta di innovazione, nel segno dello sviluppo sostenibile.

«Abbiamo dimostrato – si legge nella locandina dell’evento - che non esistono periferie economiche e culturali, anche grazie a Jazz’Out, il contest di storytelling per la narrazione su borghi e aree interne giunto alla II edizione e rivolto a giovani dai 18 a 30 anni . Il tema dell’edizione 2022 è supportare i 17 obiettivi dell’Agenda 2030 andando alla Ricerca della Sostenibilità. Per rendere le risorse del PNRR investimenti tangibili evitando lo spreco di risorse».

Le giornate di Jazz’Inn 2022si terranno in 2 tappe: la prima si è svolta dal27 giugno al2 luglio Bracciano – la seconda si terrà dal 27 settembre al1° ottobre Roseto Capo Spulico.

L’evento prevede: tavoli di co-progettazione tra domanda e offerta di innovazione; workshop pomeridiani sul tema della Sostenibilità; incontri 1to1 con i partner della Fondazione.

Le giornate saranno caratterizzate da una dimensione conviviale con aperitivi, passeggiate nei borghi, eventi culturali e musicali, attività ricreative, incontri con le comunità locali, visite notturne in aree archeologiche e termali con l’obiettivo di promuovere il territorio e consolidare le relazioni in un contesto informale e in una dimensione «family friend».

Il tema della sostenibilità e gli obiettivi dell’Agenda 2030 rappresentano il focus della VI edizione di Jazz’Inn che si tiene in uno dei momenti più complessi della nostra storia contemporanea.

«Occorre creare modelli di sviluppo, sostenibili e collaborativi per: - gestire e affrontare nuove sfide, - cogliere nuove opportunità, - valorizzare potenzialità inespresse delocalizzando la globalizzazione e unendo innovazione tecnologica, sociale e culturale, lontani dai luoghi comuni e dai limiti che caratterizzano l’economia del nostro Paese negli ultimi 30 anni. Su questo Fondazione Ampioraggio ha costruito la propria identità, della quale Jazz’Inn è l’interprete. Ai tavoli di co-progettazione abbiamo aggiunto 3 workshop pomeridiani nei quali approfondire il tema della sostenibilità nelle sue diverse declinazioni».

Ulteriori dettagli verranno svelati durante la conferenza stampa del 15.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.