3 ore fa:Nasconde un piccolo arsenale nei suoi garage: arrestato
2 ore fa:Castrovillari, Straticò si candida al fianco di Tridico: «Il Mezzogiorno Federato è la rotta da seguire»
3 ore fa:Regionali, depositate le liste: ecco il plotone della Sibaritide-Pollino
53 minuti fa:Aggressione al Pronto soccorso di Cariati: uomo minaccia la guardia giurata presente sul posto
1 ora fa:Jazz internazionale, a Vaccarizzo un suggestivo omaggio a Chet Baker
4 ore fa:Montegiordano, oggi la serata conclusiva di "MAltoMare"
1 ora fa:Borrelli sosterrà Occhiuto: «Un leader che ha dimostrato con i fatti di volere il bene della nostra terra»
2 ore fa:Carcere di Cosenza, sequestrati cinquanta cellulari e droga
4 ore fa:Francesco Spadafora (Fdi) ufficializza la sua candidatura alla Regione Calabria
13 minuti fa:Incidente a Longobucco, moto finisce fuori strada

“Centro storico in festa”, domenica l'appuntamento della settima Stagione concertistica

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSANO - Tour musicale lungo le vie del centro storico. Un vero e proprio concerto itinerante alla riscoperta delle suggestioni del borgo antico e all’insegna della magica atmosfera diffusa dall’arte delle sette note. Domenica 2 ottobre è in programma “Centro Storico in festa”, il secondo appuntamento della settima edizione della stagione concertistica città di Corigliano-Rossano organizzata dall’Istituto musicale Chopin diretto dal maestro Giorgio Luzzi in collaborazione con il Conservatorio Paisiello di Taranto e con il supporto dell’amministrazione comunale di Corigliano-Rossano.

L’evento prenderà il via alle ore 17 di domenica in piazza Compagna, da dove partirà il corteo con la visita guidata alle Chiese del Centro storico dell’area urbana di Corigliano. La prima tappa sarà la Chiesa di Santa Maria Maggiore dove, dopo la visita, è previsto un momento di musica sacra con l’esibizione del Coro Polifonico “Santa Cecilia” diretto dal Maestro Giuseppe Martino. Il corteo proseguirà poi presso la Chiesa dell’Addolorata, dove si esibiranno il Maestro Aldo Borromeo e Rossella Vitelli, piano e voce. La terza tappa sarà la Chiesa di San Pietro e Paolo, con l’esibizione del coro Polifonico “Città di Corigliano-Rossano” diretto dal M° Nino Sicilia, per poi spostarsi presso il Castello Ducale con l’esibizione dei “giovani talenti” dell’Istituto Musicale Chopin e di ballerini.

Il Piazzale “Mario Candido”, infine, farà da cornice alla conclusione dell’evento con la degustazione dei “cullurielli”, i tipici dolci della tradizione coriglianese. Nell’invitare l’intera cittadinanza e tutte le Associazioni del territorio a partecipare, il Maestro Luzzi rivolge un ringraziamento a tutti coloro i quali hanno partecipato e contribuito all’organizzazione della manifestazione di domenica 2 ottobre. «Il mio sincero e doveroso grazie - afferma il direttore dell’Istituto musicale Chopin - va ai Parroci del centro storico don Gaetano Federico e don Massimo De Novellis, al Priore della Congrega dell’Addolorata Avvocato Francesco Paolo Oranges, al Presidente della Pro Loco dottoressa Valeria Capalbo e all’Associazione White Castle».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia