15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
12 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
42 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco

All’Istituto comprensivo di Mandatoriccio il nuovo anno inizia con l’Arte

1 minuti di lettura

MANDATORICCIO La necessità oggettiva di un piacevole e interessante approccio con gli alunni. Il bisogno di instaurare un rapporto fiduciario in un contesto che mira a creare i presupposti di crescita, educazione e formazione delle nuove generazioni. Partendo da questi congetturati l’Istituto comprensivo Mandatoriccio, guidato dalla dirigente scolastica, Mirella Pacifico, ha pianificato una serie di eventi mirati all’accoglienza degli alunni, in occasione dell’avvio del nuovo anno scolastico 2022-2023.

Le attività hanno coinvolto tutti i 16 plessi, distribuiti nei cinque comuni (Calopezzati, Campana, Mandatoriccio, Pietrapaola e Scala Coeli) in cui la scuola opera.   

LiberArti”, questo il tema scelto per l’accoglienza quest’anno, vale a dire, “libertà alle arti”, a quelle discipline che negli ultimi due anni, a causa delle restrizioni dovute all’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, sono state penalizzate.

L’azione è stata organizzata dalla Commissione accoglienza, che ha fattivamente lavorato affinché le attività fossero strutturate in maniera verticale, con il coinvolgimento diretto dei tre gradi di istruzione dell'istituto: infanzia, primaria e secondaria di primo grado.

Una diversa forma d’arte per ogni comune: musica per Pietrapaola, sport per Calopezzati, pittura per Scala Coeli, drammatizzazione per Mandatoriccio, poesia per Campana.

Per rappresentare il tema scelto ogni plesso ha realizzato una cornice decorata con simboli rappresentativi delle discipline. Le giornate dedicate all'accoglienza  sono state realizzate alla presenza della dirigente scolastica, Mirella Pacifico, della presidente del Consiglio d’Istituto, Graziella Savo, dei sindaci dei singoli comuni o loro rappresentanti e dei parroci. Dunque, concreta sinergia fra la scuola e le altre istituzioni locali.

Il sistema della verticalità, quasi a voler usufruire della metodologia scoutistica. Infatti, i piccolini, nuovi arrivati, potremmo dire le ‘matricole’ della scuola, sono stati accolti dai più grandi con canti, musiche e filastrocche a tema.

Fra le particolarità dei vari paesi coinvolti, si sottolinea ‘l’albero dell'accoglienza’, realizzato a Pietrapaola, al quale tutti i bambini del plesso hanno appeso un fiore per sottolineare la verticalità del progetto e per rafforzare il concetto di essere ‘fiori dello stesso albero’.

A tutti gli alunni di tutti i plessi scolastici è stato consegnato un sacchettino contenente un segnalibro, una matita e dei semi che potranno piantuamare, spinti dalla curiosità di veder nascere la piantina.   

La stessa curiosità che docenti e dirigente auspicano ai piccoli allievi, affinché possano essere sempre vogliosi di apprendere in modo da avere reale e ampia preparazione culturale, capace di rendere gli uomini e le donne liberi di pensare con la propria testa. Non basta. La pianticella vuole rappresentare un e un impegno: una volta sbocciata, ha bisogno di essere curata. La stessa cura che devono avere verso i compagni, la scuola e tutto ciò che la compone.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.