38 minuti fa:Emergenza cinghiali, incontro di Federcaccia Cosenza sulle modifiche alla caccia
1 ora fa:Fondi sociali, ecco quanto riceveranno i piccoli Comuni della Provincia
1 ora fa:Si è spento Michelino Braiotta: medico sempre in prima linea
2 ore fa:Incendio in un magazzino a Co-Ro, vigili del fuoco rimuovono due bombole di Gpl evitando il peggio
3 ore fa:Countdown per l'evento "Un taglio, una speranza": un piccolo gesto che diventa un grande atto d’amore
3 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, soddisfatto Stasi: «Si sblocca una procedura ferma da anni»
2 ore fa:Gelato Festival World Masters: Co-Ro parteciperà con 3 semifinalisti
8 minuti fa:Calabria, approvato il primo regolamento unico per le Polizie Locali
4 ore fa:I Figli della Luna: ripartono le attività di cooperative learning
1 ora fa:Sasà Calabrese parteciperà alla semifinale nazionale del Premio Fabrizio De Andrè

Ritorna Domenica al Museo, ecco i siti che nella Sibaritide saranno visitabili gratuitamente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “Domenica al Museo” ritorna il 7 agosto, la giornata in cui si potranno gratuitamente visitare siti archeologici e strutture museali.

L’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura coinvolgerà tutto il circuito dei beni culturali italiano che già nelle date scorse ha registrato il pieno dei visitatori. Il successo di presenze dopo le chiusure forzate dovute al Covid-19, testimonia la ripresa del settore caduto in forte crisi: «Sono dati estremamente positivi che confermano la volontà degli italiani di tornare a contatto con il proprio patrimonio culturale», così il commento del ministro Dario Franceschini in merito all’iniziativa.

Anche la Calabria è ovviamente coinvolta con una nutrita lista di siti che aderiscono all’iniziativa, sparsi per tutto il territorio regionale. Per ciò che riguarda il territorio della Sibaritide non potevano mancare nell’elenco del MiC il Museo nazionale Archeologico della Sibaritide e il Parco Archeologico di Sibari, entrambi a Cassano Jonio.

È raccomandato l’uso della mascherina. Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita

L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive