17 minuti fa:La polveriera della Sila Greca arriva sui tavoli della Procura della Repubblica
1 ora fa:Alto Impatto, controlli straordinari nella zona dell'Autolinee di Cosenza
2 ore fa:Marcianò è il nuovo Arcivescovo di Frosinone e Anagni
3 ore fa:Servono eventi sul lungomare di Rossano. «Tratto di costa ferito, umiliato e abbandonato»
4 ore fa:«A Co-Ro i Tis non verranno stabilizzati. Decisione sconcertante»
47 minuti fa:Decreto Flussi, Coldiretti Calabria: «Passo avanti per garantire la continuità della produzione agricola»
4 ore fa:Cassano Jonio annuncia l'attivazione del servizio navetta estiva per il Frecciarossa
2 ore fa:Viabilità, Furgiuele (Lega) esulta: «Lavoro a ritmo sostenuto lungo l'asse strategico Jonio-Tirreno»
1 ora fa:Mobilità di prossimità, a Tarsia due mezzi per il trasporto sociale grazie al Gal Valle Crati
3 ore fa:Sila-Mare, Anas promette la ricostruzione del ponte di Ortiano entro la fine dell’anno

Ritorna Domenica al Museo, ecco i siti che nella Sibaritide saranno visitabili gratuitamente

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – “Domenica al Museo” ritorna il 7 agosto, la giornata in cui si potranno gratuitamente visitare siti archeologici e strutture museali.

L’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura coinvolgerà tutto il circuito dei beni culturali italiano che già nelle date scorse ha registrato il pieno dei visitatori. Il successo di presenze dopo le chiusure forzate dovute al Covid-19, testimonia la ripresa del settore caduto in forte crisi: «Sono dati estremamente positivi che confermano la volontà degli italiani di tornare a contatto con il proprio patrimonio culturale», così il commento del ministro Dario Franceschini in merito all’iniziativa.

Anche la Calabria è ovviamente coinvolta con una nutrita lista di siti che aderiscono all’iniziativa, sparsi per tutto il territorio regionale. Per ciò che riguarda il territorio della Sibaritide non potevano mancare nell’elenco del MiC il Museo nazionale Archeologico della Sibaritide e il Parco Archeologico di Sibari, entrambi a Cassano Jonio.

È raccomandato l’uso della mascherina. Alcune sedi sono visitabili solo su prenotazione. Il Ministero della Cultura consiglia di consultare le schede di dettaglio prima di programmare la visita

L’elenco completo degli istituti coinvolti è consultabile all’indirizzo https://cultura.gov.it/domenicalmuseo

 

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive