4 ore fa:All'IIS Palma Green Falcone Borsellino una giornata speciale dedicata a Pinocchio
2 ore fa:Operazione Boreas, assolti Raffaele Meles e Natalino Chiarello
6 ore fa:A Co-Ro proseguono gli incontri sull'Osservatorio per i minori coinvolti in situazioni di reato
6 ore fa:Cassano: convocato il Consiglio comunale per bilancio e approvazione del nuovo regolamento per matrimoni civili
7 ore fa:Il Polo Magnolia celebra la Festa dei Nonni
7 ore fa:Pasqualina Straface, nuovo mandato e nuove responsabilità in Giunta regionale | VIDEO
5 ore fa:Forum Donne Verdi al Parlamento Europeo: due giorni su ecofemminismo, diritti e lotta ai nuovi autoritarismi
4 ore fa:La Cooperativa Morgia tra gli sponsor della 30ª Maratona di Palermo
3 ore fa:Corigliano-Rossano cambia pelle: BRT, pedonalizzazioni e una città che... vuole diventare città
2 ore fa:Parco Fabiana Luzzi: ripristinati la panchina e la scarpetta rossa

Gli studenti del polo liceale di Rossano presentano i libri realizzati durante l'anno scolastico

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Saranno presentati durante il pomeriggio di venerdì 5 agosto, presso il Lungomare di Sant’Angelo a Rossano, nell’ombreggiato giardino del locale Sapore di mare, gli ultimi due libri della narrativa Ferrari editore: Maschere di silenzi e Noi, il tempo.

Si tratta di due opere molto particolari, perché nate entrambe da un lungo percorso di scrittura collettiva i cui autori sono tutti teenager e, nello specifico, studenti, oggi diplomati, del Polo liceale di Rossano.

I ventuno e ventitré ragazzi, rispettivamente della VM Linguistico e VD scientifico uscenti, guidati dalla docente Alessandra Mazzei, con la supervisione e approvazione del Dirigente scolastico, Antonio Pistoia, hanno infatti realizzato due romanzi polifonici che raccontano, dal punto di vista dei nostri giovani, due temi scottanti dei nostri tempi e della nostra terra.

“Maschere di silenzi”, infatti, affronta il tema delle difficoltà di comunicazione in famiglia – tra genitori e figli, tra fratelli, tra coniugi - e con i coetanei, impegnando i talentuosi autori nei panni di diverse voci narranti che si avvicendano e dimostrano come la pluralità di punti di vista possa mostrare la realtà in tutta la sua relatività e complessità. Prospettive che cambiano, eventi raccontati da diverse angolazioni, una scrittura intimista che alterna flussi di coscienza alle difficili dinamiche del dialogo, accompagnano i lettori in un viaggio tra amori e amicizie, fragilità e bullismo, affanni e ricerche di senso che sfociano in una sospirata alba di felicità.

“Noi, il tempo”, invece, ha una trama strutturata, costruita ad incastro con la tecnica di due storie che si alternano e incastrano, procedono su binari in parte paralleli, ma con uno scarto temporale di circa mezzo secolo e finali differenti. Che sapore ha la partenza quando più che una scelta ha il profilo della necessità che non lascia scelta? Che terra è quella che manda via i propri giovani e le proprie forze più promettenti, per invecchiare accontentandosi di raccontare fasti antichi che non riesce a rinnovare? Andare, capire, tornare; cercare fortuna, cercare sè stessi fino a comprendere che forse è finito il tempo dell’attesa ed è iniziato quello in cui insieme si possono cambiare le cose, in una noità che ha il sapore della complicità e del coraggio creativo. Un viaggio nella consapevolezza, nel desiderio della realizzazione, animato dal senso profondo dell’appartenenza, delle radici e dell’amore.

Tra una bevanda fresca, la brezza delle onde ioniche e l’accompagnamento di note musicali d’autore, sotto l’ombra di un grande albero, saranno i giovani scrittori teenager a raccontare di questa intensa esperienza e parlarne col pubblico, il 5 agosto pomeriggio, alle 17, in un “Giardino letterario” costruito con la collaborazione degli Amici dell’Arte e condotto da Giuseppe De Rosis, Erminia Madeo e Donatella Novellis, con la partecipazione dell’assessore alla Cultura della città di Corigliano Rossano, Alessia Alboresi, e della curatrice delle opere, Alessandra Mazzei. A prestare la voce per la lettura di alcuni passi dei due romanzi saranno Lella Persiani, Antonio Iapichino, Iolanda Barone, Anna Di Vico De Simone, Stella Pizzuti e Mirella Pacifico.

L’evento è aperto al pubblico e si svolgerà nel rispetto delle normative anticovid.

(fonte comunicato stampa)

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.