2 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»
3 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
1 ora fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
57 minuti fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
4 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
2 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
4 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
3 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
1 ora fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
2 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano

UniCaLab, sul podio l'app con un nuovo modello di pubblicità nei videogiochi

1 minuti di lettura

RENDE - Sette i team che si sono contesi il podio del quinto ciclo di UniCaLab, il percorso di formazione e contaminazione per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative promosso dall'Università della Calabria, divenuto anche esame a scelta da inserire nel piano di studi di tutti i corsi di laurea.

I vincitori, proclamati durante la final competition svoltasi nei giorni scorsi nella Sala Cinema dell'ateneo, sono Gamerge, Waitergo e Ayl.

Gamerge vuole stravolgere il modo di fare advertising nei videogiochi attraverso una piattaforma che faccia inserire i prodotti pubblicitari nel "mondo" del videogioco in automatico, adattando gli skin (modelli) a ciò che si vuole pubblicizzare, senza creare disturbi ai giocatori e profilandoli anche.

Waitergo è il progetto di un'applicazione web che punta a far incontrare domanda e offerta di lavoro nel settore della ristorazione.

L'idea di Ayl, invece, è quella di realizzare un servizio di ristorazione innovativo, basato su una app con cui il cliente può creare un pasto personalizzato, bilanciando in modo ottimale gli elementi e ottenendo informazioni nutrizionali complete sul cibo ordinato per consumare cibi sani, di qualità e a chilometro zero.

Per loro premi in servizi e un percorso di accelerazione presso l'incubatore di startup TechNest dell'Unical.

A decretare i tre vincitori una giuria composta dai docenti Unical Maurizio Muzzupappa del Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica e gestionale (Dimeg) e delegato del Rettore per il Trasferimento tecnologico; Donatella Armentano, del Dipartimento di Chimica e delegata del Rettore per i Laboratori e le Infrastrutture di ricerca; Mariacarmela Passarelli, del Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche, esperta in technology management e imprenditorialità; Anna Pinnarelli, ricercatrice del Dimeg, esperta in sistemi elettrici per l'energia; Mariafrancesca D'Agostino, ricercatrice del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, esperta in processi di accoglienza, integrazione e interculturalità; e dall'imprenditore Luigi Barberio, fondatore della società di informatica Platonet srl e CEO del factory lab Destinazioni Innovative.

Gli altri pitch della finale sono stati quelli dei progetti ARM Technologies, tecnologie per batterie di auto elettriche; WasteLess, differenziatore automatico dei rifiuti; EventEasy, informazioni sugli eventi dei locali notturni e non solo; FlexGo, soluzione per il miglioramento dell'efficienza lavorativa dei dipendenti di aziende.

Soddisfatto anche di questo quinto ciclo di UniCaLab, del lavoro fatto dai partecipanti per affrontare il corso e la finale si è detto il professore Maurizio Muzzupappa annunciando che si lavorerà sempre di più affinché questo percorso si traduca in un'opportunità per gli studenti e i laureati di realizzare le ambizioni professionali nella propria terra.

Che cos'è UniCaLab – È il Contamination Lab dell'Università della Calabria, percorso di formazione e contaminazione delle conoscenze per lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative, aperto a studenti e laureati.

Link alla news: https://www.unical.it/contents/news/view/4261-unicalab-vince-lapp-che-cambia-il-modello-di-pubblicita-nei-videogiochi/

(fonte comunicato stampa)

 

 

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.