6 ore fa:Equinozio di primavera, la Sibaritide ripiomba nell'inverno: la notte scorsa è stata la più fredda
3 ore fa:Permessi di soggiorno e l’assunzione degli stranieri: convegno a Corigliano-Rossano
5 ore fa:Strade provinciali, Chiaravalle a Papasso: «La nostra amministrazione ha sempre considerato il territorio cassanese una priorità»
7 ore fa:Statale 106, Occhiuto rivendica: «Arrivati 3,8 miliardi in 3 anni, grazie al centro destra»
6 ore fa:Commercio, Lo Papa (Fisascat Cisl Calabria) chiede «più ispettori del lavoro e meno liberalizzazione»
5 ore fa:«Riorganizzare le strutture amministrative in modo da favorire flessibilità, collaborazione e trasparenza»
3 ore fa:In arrivo 1 miliardo e 300 milioni per la 106, Straface: «Notizia Straordinaria»
8 ore fa:Caro energia, Cugliari (Cna Calabria): «Situazione drammatica. Subito interventi strutturali»
4 ore fa:Ecoschools: domani 21 marzo al Metropol la presentazione del progetto
7 ore fa:Per Valentino (Filcams Cgil) «giustizia sociale e legalità devono camminare insieme»

Terranova da Sibari colpita dalla siccità, è pronta a dichiarare lo stato di calamità

1 minuti di lettura

TERRANOVA DA SIBARI - Dichiarare lo stato di calamità nel territorio del comune di Terranova da Sibari causato dall'anomalo andamento atmosferico verificatosi nell'ultimo periodo e dal persistere dello stato di siccità, causato dalla mancanza di piogge, che ha arrecato gravi danni alle aziende agricole presenti sul territorio comunale compromettendo l'annata agraria con le relative ripercussioni economiche per mancata o ridotta produzione.

È quanto richiede il comune di Terranova da Sibari alla Regione Calabria con recente delibera di Giunta che sarà presentata anche al prossimo consiglio comunale.

L'atto in premessa evidenzia "l'anomalo andamento atmosferico verificatosi nell'ultimo periodo, con temperature certamente al di sopra della media tipica stagionale e dal persistere dello stato di siccità, causato dalla mancanza di piogge".

Sulla base di questo scenario per il Comune Jonico sussistono le condizioni per riconoscere e dichiarare lo stato di calamità naturale nel territorio.

In particolare, sarà essenziale formulare indirizzo agli Uffici competenti affinché provvedano agli adempimenti successivi al provvedimento regionale, inclusi: l'acquisizione delle istanze di segnalazione dei danni subiti presentate da agricoltori, allevatori e aziende agricole e agroalimentari che si ritengano danneggiate dagli eventi descritti in narrativa; la trasmissione del presente atto alla Regione Calabria – Dipartimento Agricoltura e risorse Agroalimentari all'Agricoltura.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.