2 ore fa:Gran finale a Cassano del format "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide"
58 minuti fa:Provincia, promossa un'iniziativa sulla gestione efficace dell'emergenza cinghiali
14 ore fa:Flc-Cgil Cosenza propone una spilla con la bandiera palestinese per dire NO allo "scolasticidio" in corso a Gaza
15 ore fa:Al via a Co-Ro la 4^ edizione de "Il Festival dell'appartenenza - La Città dei luoghi"
28 minuti fa:Piano Aree Interne, sindaci dell’Alto Jonio critici «Interventi frammentati, servono strategie vere»
14 ore fa:Sibari, addio al gradino killer: il marciapiede dell’Alta Velocità sarà rifatto
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
1 ora fa:Tutto pronto a San Nico per la festa in onore di San Gaetano Catanoso
13 ore fa:Vertenza Sibaritide, la nostra storia non è una nota a margine
15 ore fa:Alessia Pasquariello e Gerardo Malagrinò sono rispettivamente i nuovi Miss e Mister Corigliano-Rossano

Più sicurezza sul territorio: Schiavonea e centro storico di Corigliano videosorvegliate

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra le linee di mandato di questa amministrazione la gestione della sicurezza urbana, attraverso un sistema di videosorveglianza, è sempre stata uno degli obiettivi prioritari.

Per  cui agli impianti posizionati a Rossano - con telecamere esterne installate nei punti strategici che forniscono un valido supporto, anche per le  forze  dell'ordine  dello  stato,  al  fine  di  prevenire  fenomeni  criminali, nonché assicurare uno standard di sicurezza per la   cittadinanza - molti dei quali rimessi a nuovo e resi maggiormente performanti, in questi giorni è terminato  il primo intervento di realizzazione dell'impianto di videosorveglianza su Schiavonea e nel centro storico di Corigliano.

«Così come avevamo programmato con la delibera 259, abbiamo realizzato un impianto moderno ed efficiente che vigilerà su Piazza Portofino, Lungomare, Via Taranto, Via Brindisi, via Barletta, Palazzo delle Fiere, Sant'Antonio, Piazza del Popolo, Piazza Compagna - Castello - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - per la realizzazione di questi lavori abbiamo utilizzato esclusivamente fondi comunali, individuati e ricavati grazie al diverso utilizzo di residui di vecchi mutui. Gli impianti saranno utilizzati sia per la sicurezza urbana generale, ma anche per arginare fenomeni di abbandono di rifiuti, violazioni del codice della strada a partire dall'invasione di auto e moto su aree pedonali, abusi nell'utilizzo del suolo pubblico». Inoltre, al Quadrato Compagna, saranno posizionate telecamere sia all'interno, che nel perimetro esterno.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia