10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
10 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
9 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
8 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion

Più sicurezza sul territorio: Schiavonea e centro storico di Corigliano videosorvegliate

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Tra le linee di mandato di questa amministrazione la gestione della sicurezza urbana, attraverso un sistema di videosorveglianza, è sempre stata uno degli obiettivi prioritari.

Per  cui agli impianti posizionati a Rossano - con telecamere esterne installate nei punti strategici che forniscono un valido supporto, anche per le  forze  dell'ordine  dello  stato,  al  fine  di  prevenire  fenomeni  criminali, nonché assicurare uno standard di sicurezza per la   cittadinanza - molti dei quali rimessi a nuovo e resi maggiormente performanti, in questi giorni è terminato  il primo intervento di realizzazione dell'impianto di videosorveglianza su Schiavonea e nel centro storico di Corigliano.

«Così come avevamo programmato con la delibera 259, abbiamo realizzato un impianto moderno ed efficiente che vigilerà su Piazza Portofino, Lungomare, Via Taranto, Via Brindisi, via Barletta, Palazzo delle Fiere, Sant'Antonio, Piazza del Popolo, Piazza Compagna - Castello - ha dichiarato il sindaco Flavio Stasi - per la realizzazione di questi lavori abbiamo utilizzato esclusivamente fondi comunali, individuati e ricavati grazie al diverso utilizzo di residui di vecchi mutui. Gli impianti saranno utilizzati sia per la sicurezza urbana generale, ma anche per arginare fenomeni di abbandono di rifiuti, violazioni del codice della strada a partire dall'invasione di auto e moto su aree pedonali, abusi nell'utilizzo del suolo pubblico». Inoltre, al Quadrato Compagna, saranno posizionate telecamere sia all'interno, che nel perimetro esterno.

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia