Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
6 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
3 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
10 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
2 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
1 ora fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

Domenica e lunedì tempo bello e caldo… ma con un leggero soffio di vento “disturbatore”

1 minuti di lettura

CALABRIA - Il promontorio d’alta pressione continuerà a interessare la nostra regione garantendo ancora tempo generalmente bello e caldo, anche se da lunedì inizieranno a verificarsi deboli disturbi pomeridiani. Al mattino cielo sereno ovunque, ad eccezione di poche nubi sui litorali Tirrenici. Nel pomeriggio si formerà nuvolosità sulle zone montuose in locale sconfinamento sull’alto Cosentino Ionico e al confine tra le province di Crotone e Catanzaro, ma senza fenomeni degni di nota. Temperature stazionarie o in lieve calo sui litorali Tirrenici.

Al mattino ancora cielo sereno, ad eccezione di poche nubi sui litorali Tirrenici. Nel pomeriggio si formerà nuvolosità sulle aree montuose in particolare di Pollino e Sila, in estensione su Cosentino interno e Ionico e sul Crotonese: sulle zone montuose suddette, potrebbero anche verificarsi brevissimi rovesci. Temperature grosso modo stazionarie o localmente in lievissimo calo. Il mar Tirreno e il Golfo di Taranto saranno poco mossi sotto venti deboli di direzione variabile. Il resto dello Ionio si presenterà inizialmente mosso a causa di venti da nord e nord-est a tratti moderati, per poi diminuire il suo moto ondoso dal pomeriggio visto che anche i venti tenderanno a indebolirsi. Sullo Stretto di Messina, invece, i venti soffieranno da nord moderati per quasi l’intera giornata.

Mari poco mossi. Venti di direzione variabile ovunque, in prevalenza da ovest e nord-ovest deboli sul Tirreno durante le ore diurne. Mentre durante quelle notturne è da segnalare sullo Ionio venti da nord moderati a largo. Nei giorni scorsi, grazie all'immagine restituita dal satellite Copernicus e pubblicata da Ingv Ambiente basata sui dati del servizio di monitoraggio dell'ambiente, venivamo a conoscenza del fatto che nella Sibaritide la temperatura al suola ha toccato picchi oltre i 50 gradi, clicca qui per approfondire.

(Fonte Meteo in Calabria )

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia