6 ore fa:Castrovillari, oggi parte la terza edizione del Vibe Music Fest
3 ore fa:Salvini incontra gli ingegneri calabresi: la 106 Jonica al centro degli investimenti per il Sud
4 ore fa:Maltrattamenti e lesioni: condannato un noto professionista
4 ore fa:Il Reddito di Dignità accende la miccia
3 ore fa:Il messaggio positivo di Mid Pop Design per chi resta al sud
2 ore fa:Sibaritide: il cuore agricolo della Calabria tradito dalla politica
6 ore fa:Co-Ro, Schierarsi: «Parlare di porto crocieristico significa continuare a vendere illusioni elettorali»
2 ore fa:Stone Wall Extreme 2025: il grande hard enduro torna a Castrovillari
5 ore fa:Cinema all'aperto, intrattenimento e musica: al via il "Popcorn Village" a Co-Ro
5 ore fa:L'Ambasciatrice d'Albania in Italia plaude alla nuova programmazione RAI sulle comunità arbëreshe di Calabria

«Dionesalvi e Antonante, due perdite importanti per la Calabria»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Ieri Cosenza e la Calabria intera hanno perso due figure di assoluta rilevanza per il mondo della cultura, Antonello Antonante, storico fondatore del Centro Rat-Teatro dell'Acquario, uomo immerso e sommerso dal teatro, attore, regista, organizzatore, drammaturgo, direttore artistico e Franco Dionesalvi, poeta, insegnante e negli anni passati visionario amministratore, sotto Giacomo Mancini, di una Cosenza che tutto sembrava poter essere. L'ideatore del Festival delle Invasioni, la kermesse che ha portato in Calabria grandi artisti internazionali e la realizzazione della Casa delle Culture a Cosenza e del Museo del Presente a Rende. Dionesalvi fu insegnante anche a Rossano e condusse diverse trasmissioni su Tele Rossano.

«Una perdita di cui risentiamo tutti, anche chi non ha avuto il privilegio di conoscere di persona Dionesalvi e Antonante - afferma l'assessore alla Cultura, Alessia Alboresi - due figure che sono state fondamentali per la promozione della cultura nella nostra regione, persone che spendendosi in prima persona e senza porsi limiti, avevano compreso che era ed è la cultura il viatico per il riscatto della nostra Calabria».

(Fonte comunicato stampa, foto rai news) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia