11 ore fa:Tavernise (M5S) sulla sospensione dei servizi sanitari in farmacia: «Scelta inaccettabile»
14 ore fa:Emergenza Guardie Mediche, Garofalo denuncia le carenze del sistema sanitario
15 ore fa:Tumore ovarico avanzato, all'Annunziata il primo intervento di chemio iperterma
11 ore fa:Vigili del Fuoco a Trebisacce, Furgiuele (Lega) deposita un'interrogazione su distaccamento permanente
13 ore fa:Nuova Statale 106, senza lo svincolo nord (direzione Taranto) Trebisacce verrà seriamente danneggiata
12 ore fa:Blitz in Regione: perquisizioni nel Dipartimento Sanità
12 ore fa:Tumuli di Thurii, e se il "timpone grande" fosse la tomba di Lampone?
13 ore fa:A Morano Calabro prende vita la Scuola dei “Piccoli Restauratori”. Ecco come iscriversi
15 ore fa:L'Unical sensibilizza sulla donazione del sangue. Presentato il progetto nazionale
14 ore fa:Abruzzese entra nel direttivo provinciale del Siulp di Bologna

Un gelato come simbolo di serenità per la Comunità per Anziani San Benigno

1 minuti di lettura

CO- RO - Che domenica d'estate sarebbe senza un fresco gelato a cui affidare il compito di combattere il caldo soffocante?
Eppure quello che appare per molti un piccolo capriccio o peccato di gola facilmente soddisfacibile, per alcuni diventa una meta irraggiungibile.

Per questo assume una valenza speciale l'iniziativa posta in essere dal Presidente della “Comunità per Anziani San Benigno” sita al centro di Rossano, Arturo Grillo che domenica scorsa, in piena stagione estiva, con l’aiuto di tutto il suo insostituibile staff, ha organizzato una mattinata dedicata interamente ai nonni della comunità,  all'insegna del divertimento e dell’inclusione.

Con la gentile collaborazione del Bar - Gelateria - Pasticceria "Sesto Senso", i nonni e i loro parenti hanno potuto godere di un buon gelato preparato e servito direttamente presso la struttura, a dimostrazione di come, anche le “piccole” iniziative, cha potrebbero apparire poco pregnanti per chi non conosce le dinamiche dell'anzianità, possano concorrere al benessere della collettività e all’arricchimento spirituale di ognuno.

La mattinata è stata ricca di musica, spensieratezza, freschezza e accompagnata dai più bei ricordi legati all'infanzia…perché in fondo un buon gelato gustato in compagnia e serenità ci permette di tornare ad essere, almeno per una mattina, tutti bambini. Ad una certa età non è poco. Anzi, forse è tutto

Andrea Mazzotta
Autore: Andrea Mazzotta

(Cosenza, 1978) Laureato in giurisprudenza, giornalista pubblicista, appassionato di comunicazione e arte sequenziale, è stato direttore della Biblioteca delle Nuvole di Perugia, direttore editoriale delle Edizioni NPE, coordinatore editoriale per RW-LineaChiara, collaborando con diverse realtà legate al settore dell'editoria per ragazzi. Collabora con il Quotidiano del Sud, Andersen, Lo Spazio Bianco, Fumo di China. E' un fedele narratore delle Cronache della Contea, luogo geografico e concettuale nel quale potenzialmente può succedere di tutto. E non solo potenzialmente.