9 ore fa:Nasce una nuova squadra: al via la Città di Corigliano Rossano
6 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:VOLLEY - Sandro Salvatore Sprovieri rinnova il sostegno alla Corigliano Volley
7 ore fa:Opporsi a Baker Hughes è stato un grave errore
12 ore fa:Ricerca e innovazione, la radice di liquirizia rivoluziona la bioedilizia
11 ore fa:Decoro e sicurezza, 25 chilometri di strade ripulite a Cropalati
7 ore fa:«Il candidato? Lo scegliamo noi» Tridico scalda la piazza in vista dell'evento con Gratteri e Gomez
6 ore fa:Rifondazione Alto Jonio denuncia la grave carenza idrica
5 ore fa:Alfano alla ASD Corigliano Calcio, un bel colpo per i bianco azzurri
12 ore fa:A Corigliano-Rossano il convegno dell'Associazione Italiana Allenatori Calcio

Co.Ro Summer Fest: domani lo spettacolo di burattini “Zampalesta U cane tempesta”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo spettacolo di burattini irrompe nel cartellone del Co.Ro summer Fest, con “Zampalesta U cane tempesta”, domani 21 luglio, ore 21.30, in Piazza Portofino.

In un piccolo paese della calda Calabria, un cane lupo ridotto in catene dal suo padrone, scappa seminando il panico in tutta la comunità. Zampalesta incontra gli archetipi che hanno caratterizzato la terra calabra. In un susseguirsi di scene divertenti scopriremo che Zampalesta è il simbolo della paura verso la diversità o mostruosità degli animali. Sarà proprio il colpo di scena finale che ridarà il giusto equilibrio alla storia. Quando il pubblico capirà che le “buone maniere” non sono ridurre alla catena un uomo o un animale ma è l’insegnamento del rispetto per sé, per gli altri e per la natura.

Uno spettacolo nasce dalla collaborazione artistica tra Angelo Gallo e Gaspare Nasuto, burattinaio napoletano che dal 1989 ricerca per pulcinella nuove strade drammaturgiche di gusto contemporaneo. Angelo Gallo tenta con questo progetto di far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva. Prova a far ripartire l’arte dei burattini tradizionali fatti nel modo antico, attraverso la costruzione dei burattini intagliati nel legno dallo stesso burattinaio, la recitazione rigorosamente dal vivo e il movimento dei piccoli attori di legno. Tutto questo fa dello spettacolo una piccola perla per un pubblico di tutte le età. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia