4 ore fa:Salvaguardia minoranze linguistiche, delegazione etiope accolta in consiglio regionale
1 ora fa:«Ryanair fa cassa sulle spalle dei calabresi. E la Regione paga il conto senza controllare»
1 ora fa:Mormanno si prepara a vivere un lungo fine settimana: quattro giorni di eventi
29 minuti fa:Il karma jonico non perdona: cancellato l'Intercity Reggio Calabria-Bari/Lecce
3 ore fa:La Sezione Aiga di Castrovillari in visita alla Casa Circondariale "Rosetta Sisca"
4 ore fa:Amministrative Cassano, Ivan Greco: «Il turismo qui esiste già. Va solo riorganizzato»
3 ore fa:Alta Velocità, il Pd: «Mancano i fondi per realizzare l’opera. Calabria trattata come una regione di serie b»
16 ore fa:Tutto pronto per Pollino Orienteering 2025, attesi centinaia di atleti da tutto il mondo
2 ore fa:Addio a Romano Liguori, illustre cittadino di Cariati
58 minuti fa:Anche Oriolo ha il suo nuovo Consiglio Comunale dei Ragazzi

Co.Ro Summer Fest: domani lo spettacolo di burattini “Zampalesta U cane tempesta”

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Lo spettacolo di burattini irrompe nel cartellone del Co.Ro summer Fest, con “Zampalesta U cane tempesta”, domani 21 luglio, ore 21.30, in Piazza Portofino.

In un piccolo paese della calda Calabria, un cane lupo ridotto in catene dal suo padrone, scappa seminando il panico in tutta la comunità. Zampalesta incontra gli archetipi che hanno caratterizzato la terra calabra. In un susseguirsi di scene divertenti scopriremo che Zampalesta è il simbolo della paura verso la diversità o mostruosità degli animali. Sarà proprio il colpo di scena finale che ridarà il giusto equilibrio alla storia. Quando il pubblico capirà che le “buone maniere” non sono ridurre alla catena un uomo o un animale ma è l’insegnamento del rispetto per sé, per gli altri e per la natura.

Uno spettacolo nasce dalla collaborazione artistica tra Angelo Gallo e Gaspare Nasuto, burattinaio napoletano che dal 1989 ricerca per pulcinella nuove strade drammaturgiche di gusto contemporaneo. Angelo Gallo tenta con questo progetto di far entrare la Calabria nella mappa internazionale delle regioni con la tradizione autentica dei burattini ancora attiva. Prova a far ripartire l’arte dei burattini tradizionali fatti nel modo antico, attraverso la costruzione dei burattini intagliati nel legno dallo stesso burattinaio, la recitazione rigorosamente dal vivo e il movimento dei piccoli attori di legno. Tutto questo fa dello spettacolo una piccola perla per un pubblico di tutte le età. 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia