8 ore fa:Cariati riceve 50 shopper "Bandiera Blu" per promuovere la tutela ambientale
11 ore fa:Co-Ro, guasto sulla linea elettrica Enel che serve l'impianto idrico di contrada Santa Lucia
9 ore fa:Pietrapaola celebra l'Assunta e la tradizionale Festa dell’Ospite
8 ore fa:A Corigliano anche il cimitero resta a secco. Disagio per i visitatori
7 ore fa:Il Circolo di FdI di Co-Ro esprime solidarietà a Meloni e Ferro per gli insulti ricevuti
9 ore fa:Da Co-Ro a Chicago, Bevacqua presenta il suo libro "La Transmondanza: un nuovo concetto di migrazione e opportunità"
10 ore fa:Mormanno, nasce il Presidio Rurale AIB dei Vigili del Fuoco
10 ore fa:Paludi, Cortese sviscera le problematiche più "calde" che affliggono il borgo
11 ore fa:Consegnati i premi “Il gusto dell’eccellenza”. Ecco i nomi dei vincitori
7 ore fa:Tarsia si accende con la 17^ edizione della Notte del Tarantarsia

Goletta Verde premia le acque ioniche ma Legambiente avverte: «Non fermiamoci ora»

1 minuti di lettura

CARIATI - Come ogni anno la storica imbarcazione di Legambiente Goletta Verde, naviga lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque. Nella nostra regione sono stati monitorati 21 punti, grazie al lavoro dei volontari e delle volontarie di Legambiente. Sono 12 le foci dei fiumi o canali e 9 i punti a mare monitorati; 6 campioni sono stati prelevati lungo la costa della provincia di Reggio Calabria, 6 a Cosenza, 5 in quella di Vibo Valentia, 3 in quella di Catanzaro e 1 di Crotone.

Secondo il giudizio della Goletta verde, 11 risultati sono oltre i limiti di legge, tutti alle foci dei fiumi, di questi 10 fortemente inquinati e 1 inquinato.

Il nostro circolo Legambiente Nicà si è occupato del campionato in diversi punti della nostra costa. Nello specifico a Villapiana lido, spiaggia fronte il canale del pescatore, Cassano Jonio laghi di Sibari, spiaggia presso la foce del fiume Crati, Corigliano - Rossano area Corigliano, Marina di Schiavonea, spiaggia fronte torrente Coriglianeto, Cariati località Olivaretto, spiaggia presso foce fiume Nicà. Per Tutti i punti elencati, i valori sono entro i limiti di legge.

L'esito per quanto riguarda le coste del nostro territorio sicuramente ci tranquillizza, fermo restando si può e si deve fare ancora meglio. La salute e la qualità delle nostre acqua è di fondamentale importanza, per l'ecosistema marino, per l'ambiente tutto, ma anche per l'economia ed il benessere delle nostre comunità.

Il bilancio positivo per la qualità delle acque nel nostro territorio ci auguriamo sia un motivo in più per le amministrazioni locali e tutti gli organismi preposti a mantenere e migliorare ancora di più la qualità delle nostre acqua.

(Fonte comunicato stampa)

Virginia Diaco
Autore: Virginia Diaco

Studio materie umanistiche e amo scrivere. Ho ricevuto diversi riconoscimenti in ambito letterario, tra cui il V Premio Internazionale di poesia “Giovanni Bertacchi” con la poesia “Preghiera alla vita che toglie vita” e la Menzione della Giuria nella prima edizione del Concorso Letterario Internazionale “Il Viaggio” con la poesia “Consumato negli occhi”. Attraverso le parole esprimo il mio mondo, grazie ad esse conosco quello altrui. Lo scopo più forte che sento di avere è quello di rendere giustizia - quanto più possibile - alla bellezza, all’arte e alle vulnerabilità sociali.