8 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
11 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
10 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
6 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
11 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
12 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
9 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
10 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
7 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato
7 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»

Amarelli verso l'apertura di shop esclusivi in cui la liquirizia diventa un must

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Tre secoli di liquirizia. Testimoni del Made in Italy. È, questo il titolo dello speciale a tutta pagina dedicato all’esperienza imprenditoriale e familiare Amarelli, giunta all’undicesima edizione, fortemente radicata alla tradizione e nel territorio in cui opera, ma con uno sguardo aperto alle nuo9ve tecnologie e al mondo dell’innovazione.

Ad ospitare il racconto di Fortunato Amarelli, che insieme alla sorella Margherita, rappresenta l’undicesima generazione, alla guida dell’azienda, sono state nei giorni scorsi le pagine de L’Economia del Corriere della Sera.

«L’ultima novità – si legge nel servizio di Alessandra Puato– è la scatola delle liquirizie che suona, in vendita dallo scorso aprile. Inquadri il codice Qr ed entri in una pagina dove partono le musiche di Piero Salvatori, compositore romano».

«È un modo per raccontare Amarelli come azienda attenta alla cultura, all’arte e al digitale – dice Fortunato Amarelli, amministratore unico, che annuncia - investimenti per quasi un milione di euro nei prossimi 5 anni di cui 350 mila nel 2022-2023 per Industria 4.0».

La novità del brand della scatolina di metallo che porta il nome di Corigliano – Rossano in tutto il mondo è quella dei monomarca. «Vogliamo aprire uno store a marchio entro l’anno in Calabria – ha spiegato Amarelli – un negozio pilota. Il primo di una catena con almeno tre punti vendita all’anno entro il 2024».

Grande nella fama, più contenuta nei numeri. Dopo tre secoli di vita ha ancora margine per svilupparsi. Sta crescendo con la tecnologia, la valorizzazione della produzione artigianale e territoriale, l’espansione estera.

«Fortunato Amarelli nel suo ruolo di Presidente di Confindustria Cosenza ha poi esposto le sue idee sul futuro della Calabria. Serve incentivare – ha sottolineato - gli investimenti da fuori regione, la Calabria è la regione con più incentivi».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.