11 ore fa:Villapiana chiude l’estate tra risate e applausi: Nino Frassica conquista il pubblico
Ieri:Trebisacce ha incoronato la nuova Miss Calabria 2025
8 ore fa:A Cariati i sogni che attraversano il mare
14 ore fa:Cavalcavia del Porto, dopo la pioggia torna il pericolo
Ieri:Conclusa con successo la seconda edizione della Tennis Clinic al TC San Paolo di Co-Ro
Ieri:Garofalo interviene su Casa Serena: «È mancato un rappresentante regionale»
7 ore fa:I volontari di Plastic Free danno il buon esempio
Ieri:Triplice fischio: tutto sul calcio da Corigliano-Rossano e dalla Sibaritide-Pollino
11 ore fa:Madre Natura ha preso “residenza” a Vaccarizzo Albanese
6 ore fa:Il Pd di Corigliano-Rossano sostiene Pasquale Tridico

A Castrovillari arriva il Festival che valorizza gli storici quartieri della città

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - L’amministrazione Lo Polito di Castrovillari è già pronta per dare vita ad un nuovo Festival. La manifestazione guarda ai Quartieri ed a ciò che li ha caratterizzati nel tempo e li connota, offrendo accoglienza ed intrattenimento nel periodo estivo.

Lo rende noto l’assessore al Turismo, Ernesto Bello, che sottolinea: «La ricchezza e diversità delle proposte per tutti in programma dal 16 luglio al 15 agosto per promuovere, la sana capacità dei castrovillaresi». 

L’agenda viene avviata sabato 16 luglio, alle ore 21:30,  presso la Chiesa di San Vito  con il concerto di musica popolare di Luca Oliveto e la sua etnic band; martedì 19 luglio , alla Villetta gialla,  quella di via Monte Sant’Angelo, sempre con avvio alle ore 21:30 il concerto di musica moderna firmata da Ariainà e Wood’s Way; venerdì 22 luglio, su via Roma, invece, dalle ore 20:00, prenderà vita un Dj set con Fader J for Talent; sabato 23 luglio, ancora su via Roma, a partire dalle ore 21:30, si proporrà lo spettacolo folkloristico “Castrovillari nella memoria” a cura della Pro Loco; martedì, ancora a partire dalle ore 21:30, nel Chiostro del Palazzo di Città, il concerto  di musica d’autore, mentre domenica 31 luglio, dalle ore 21:30, in piazza Matteotti, Matteo Todisco  proporrà un concerto giovanile.

Ad agosto gli  appuntamenti si ripropongono da martedì 2, su via Muzio Pace, che dalle  ore 21,30  vedrà ospiti i Toca Tango, mercoledì 3 agosto, invece,  ancora nel Chiostro  del Palazzo di Città, a partire dalle ore 21:30, un nuovo salotto  di Premio d’Autore; giovedì 4 agosto, dalle ore 20, sul Canal Greco  un nuovo appuntamento di Dj set dal titolo A sky full of stars; sabato 6 agosto, poi, a Contrada Cammarata si terrà  il  concerto di musica popolare dei Castrum Sound a partire dalle 21:30; martedì 9 agosto, invece, sempre alle 21:30, alla “Locomotiva”, in piazza Autostazione, altro concerto di musica folk con Radio Lausberg, ancora con inizio alle ore 21:30;  giovedì 11 agosto, al palazzo di città un altro concerto di musica d’autore, sempre alle 21:30 , mentre domenica 14, in contrada Pietà, si terrà il concerto di musica popolare con  gli Ethnos, alle 21:30,  e  il giorno dopo, in occasione del 15 agosto,  la tradizionale festa della Madonna della Pietà e la Sagra dell’Anguria per non dimenticare.

«Il festival– aggiunge l’assessore Bello- attraverso gli eventi, pronti a catturare attenzioni nelle varie aree della città, intende accrescere l’aggregazione e la promozione dell’esistente, trasformandolo in opportunità per abbracciare e presentare istanti legati all’espressività, alla storia, alle consuetudini e tradizioni che gli ambienti veicolano con il coinvolgimento dei residenti».

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.