6 ore fa:I Gruppi di maggioranza di Co-Ro chiedono al Governo il riconoscimento dello Stato di Palestina
5 ore fa:Installazione sicura dei pannelli sull'edificio dell'ufficio postale di Vaccarizzo Albanese
4 ore fa:Disagi al Chidichimo per il mal funzionamento della rete internet
2 ore fa:Tragedia del Raganello, processo al capolinea: chiusa la fase dibattimentale
3 ore fa:A Schiavonea il Giubileo degli operatori della giustizia
5 ore fa:Caos in Pronto soccorso, aggrediti due infermieri: servono soluzioni drastiche e coraggiose
3 ore fa:Il caso Scutellà (M5s) diventa un libro. Ecco quando uscirà
4 ore fa:Caloveto investe nella cultura: in arrivo 75mila euro per la nuova biblioteca
1 ora fa:Al "Colosimo" l'evento dedicato a Pier Tommaso Pugliesi e Luigi de Luca, "storici" figli di Corigliano
7 ore fa:Mandatoriccio, il sindaco riorganizza le deleghe per rafforzare l'azione amministrativa

A Camigliatello si accolgono i turisti tra divertimento e tradizione

1 minuti di lettura

CAMIGLIATELLO - Un momento dalla rilevante importanza religiosa e non solo, quello che caratterizzerà gli eventi previsti per "La Festa della Madonna Assunta" organizzata dalla parrocchia Santi Roberto e Biagio nel comune di Camigliatello Silano, spalmati nelle date dal 1 al 15 agosto.

Il primo giorno sarà inaugurato nel pieno delle luci pomeridiane del lunedì, con un appuntamento quotidiano alle ore 17.15, in cui verrà celebrato il Santo Rosario e Canto delle Litanie, susseguito dalla Santa Messa e solenne inizio della Quindicina, presieduta dal Parroco don Raffaele Di Donna. A seguire alle ore 19.30 si assisterà alla Processione con lo Stendardo della Madonna su Via Roma, dove sarà poi issato. Imperdibile sarà lo spettacolo delle luminarie, accompagnato dalla pesca di beneficenza, che verrà allestita in parrocchia.

Nelle giornate successive, da martedì 2 agosto a giovedì 6 agosto, le giornate saranno interamente dedicate alle sante messe alle ore 10.00 e ore 18.00 presieduta don Emilio Salatino. Il corso degli eventi sarà caratterizzato dalle celebrazioni eucaristiche, celebrate da sacerdoti invitati per la quindicina: quali don Pasquale Panaro, don Giorgio Cozzolino, don Antonio Adamo, don Emilio Salatino, don Pasqualino Di Dio e don Massimo Iaconianni. In procinto della chiusura della settimana, venerdì 12 agosto sarà distinto dalla processione Madonna Assunta per le strade di Camigliatello Silano, la quale si concluderà con lo spettacolo pirotecnico centofuochi all'uscita e all'entrata della Madonna. La vigilia della Festa sarà dedicata alla celebrazione eucaristica che verrà celebrata alle ore 8.30-11.00-18.00.

Grande festa per la data ufficiale dell'evento, il 15 agosto, data della celebrazione della Madonna Assunta. Per l'occasione, le celebrazioni saranno alle ore 07.00 - 8.00 - 9.00 - 11.00 del mattino, per concludersi alle 18.00 con la Santa Messa presieduta da don Massimo Iaconianni. Il lunedì 15 agosto verrà concluso con la processione della Madonna Assunta per il corso principale di Camigliatello Silano, alle 19.30 accompagnato, a chiusura, dallo spettacolo pirotecnico alle 23.30.

Non mancherà il divertimento per adulti e bambini, per il quale sono stati organizzati giochi e intrattenimenti di vario genere, dal calcetto per bambini, agli spettacoli musicali, a veri e propri appuntamenti con la cultura. La data di venerdì 5 sarà accompagnata dalle note della musica live nei pressi dell'Hotel Aquila Edelweiss, susseguita da scatenata serata Dj set con Alfredo Miceli – Dj Beatman, caratterizzata da musica dance degli anni 70/80 e 90 fino ad oggi. Imperdibili i due appuntamenti musicali a conclusione dell'evento di sabato 13 agosto, con l'esibizione de 'i Bottari' e 'l'Orchestra Italiana', prevista, invece, per la vigilia di domenica 14 agosto. Una kermesse ricca di devozione, ma anche di risate e tanto divertimento.

(fonte comunicato stampa)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.